La famiglia è cambiata: ormai le donne, sempre piu' numerose, decidono di avere i figli da sole.Questo fa capire che ormai i bambini non sono piu' protagonisti, ma solo frutto di scelte egoistiche.La crisi della famiglia è evidente, il ruolo di entrambi i genitori non riveste piu' quel valore atavico, di certezza e di protezione. Però in questa situazione attuale di precarieta' è fondamentale guardare alla "cellula famiglia" dalla parte dei bambini. I figli hanno bisogno di entrambi i genitori, della figura maschile e di quella femminile; la mamma per un bambino rappresenta l'affetto, l'amore, il padre invece fa da ponte e nello stesso tempo da scudo verso il mondo esterno. Le due figure, insieme sono simbolo di sicurezza e di protezione. Ecco, perche', non è giusto negare a questi figli il "Padre", sarebbe come negare la metà di un "tutto". Inoltre la coppia, maschio e femmina, aiuta il bambino a formare la propria identità, a formulare le scelte giuste nel cammino del vivere sociale.
Nessun commento:
Posta un commento