Lasciate ogne speranza, Voi ch' intrate...
Vi aspetta un viaggio nella Cultura, nella Filosofia, nella Poesia, nella Sociologia, nel Gossip......by Phil :-)
sabato 25 aprile 2020
15)I FATTI MISTERIOSI PIU’ INQUIETANTI DI SEMPRE:MOSTRO Il Mostro di Firenze
TRATTO DA PESCINI.COM
Il mostro di Firenze è uno
dei fatti misteriosi più famosi
della storia italiana. Il mostro
di Firenze è la denominazione
sintetica utilizzata dai media
italiani per riferirsi all’autore
o agli autori di una serie di otto
duplici omicidi avvenuti fra il 1968
e il 1985 nella provincia di Firenze.
Le Procure di Firenze e Perugia sono
state impegnate in numerose indagini
volte ad individuare dapprima i
responsabili esecutori materiali,
individuati nei Compagni di Merende
(ossia Pacciani, Lotti e Vanni) per
4 duplici omicidi, poi i possibili mandanti.
In particolare, le indagini si sono
focalizzate su un possibile movente
di natura esoterica, che avrebbe
spinto una o più persone a commissionare
i delitti.
I cosiddetti “compagni di merende”
Mario Vanni e Giancarlo Lotti
sono stati dichiarati colpevoli
con sentenza definitiva, mentre il
terzo, Pietro Pacciani, condannato
in primo grado a più ergastoli per
7 degli 8 duplici omicidi e successivamente
assolto in appello, è morto prima
di essere sottoposto ad un nuovo
processo di appello, da celebrarsi
a seguito dell’annullamento nel
1996 della sentenza di assoluzione
da parte della Cassazione.
La vicenda ebbe molto risalto:
fu il primo caso di omicidi
seriali in Italia riconosciuto
come tale, e uno dei più sanguinosi
del Paese, oltre che dilatato nel tempo.
Creando una vera e propria psicosi
da mostro, di anno in anno, mise
le basi anche per riflessioni dal
punto di vista sociale: suscitando
estrema paura per la tipologia di
vittime (giovani fidanzati in
atteggiamenti intimi), aprì
l’opinione pubblica italiana al
dibattito sull’opportunità di
concedere con maggiore disinvoltura
la possibilità per i figli di trovare
l’intimità a casa, evitando i luoghi
isolati e pericolosi.
Per approfondire: Il mostro di
Firenze: perchè è un bene riaprire il caso
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento