E' l'incipit, in antitesi, di Totò - 'A Livella presentato in anteprima dalla Bottega di Steli il 20/04/2012 presso l'Auditorium Bianca D'Aponte, via Nobel 3, Aversa (CE).
Aprirà la serata il pianista napoletano Bruno Bavota.
Totò - 'A Livella, rivisitazione cinematografica in chiave surreale della celeberrima opera poetica del Principe De Curtis, narra una storia che parla di vita che è morte e di morte che è vita.
In continuazione di una netta propensione per l'onirico, caratterizzante tutta la sua produzione, la Bottega di Steli, nata dall'estro immaginifico del regista Stefano Cortellessa e della scrittrice Elisa Iazzetta, crea percorsi emotivi con la precisa intenzione di catapultare l'interlocutore in un mondo di simboli e sensazioni da trasformare e rielaborare. Immagini e suoni giacciono insieme. La musica è di per sè un intreccio che racconta, che si evolve, che torna sui suoi passi, che si apre... per ridiventare un sussurro...
E' evidente una certa nota nostalgica, amara, nel livellare, con la morte, la vita di ognuno. Una vena di tristezza malinconica perchè, qualunque cosa un individuo possa essere o fare nella vita, a ciascuno, poi, tocca il comune destino di tornare polvere. Magistralmente interpretato da Claudio Di Somma e Helias Tramontano, nei ruoli scambievoli delle due anime protagoniste, e diretto con arte sapiente da Stefano Cortellessa, il mediometraggio si anima di poesia evocativa, sostenuto dalla colonna sonora di brani di autori del passato e cantautori emergenti.
Aprirà la serata il pianista napoletano Bruno Bavota.
Totò - 'A Livella, rivisitazione cinematografica in chiave surreale della celeberrima opera poetica del Principe De Curtis, narra una storia che parla di vita che è morte e di morte che è vita.
In continuazione di una netta propensione per l'onirico, caratterizzante tutta la sua produzione, la Bottega di Steli, nata dall'estro immaginifico del regista Stefano Cortellessa e della scrittrice Elisa Iazzetta, crea percorsi emotivi con la precisa intenzione di catapultare l'interlocutore in un mondo di simboli e sensazioni da trasformare e rielaborare. Immagini e suoni giacciono insieme. La musica è di per sè un intreccio che racconta, che si evolve, che torna sui suoi passi, che si apre... per ridiventare un sussurro...
E' evidente una certa nota nostalgica, amara, nel livellare, con la morte, la vita di ognuno. Una vena di tristezza malinconica perchè, qualunque cosa un individuo possa essere o fare nella vita, a ciascuno, poi, tocca il comune destino di tornare polvere. Magistralmente interpretato da Claudio Di Somma e Helias Tramontano, nei ruoli scambievoli delle due anime protagoniste, e diretto con arte sapiente da Stefano Cortellessa, il mediometraggio si anima di poesia evocativa, sostenuto dalla colonna sonora di brani di autori del passato e cantautori emergenti.
http://www.bottegadisteli.it/eventi.html
Nessun commento:
Posta un commento