Lasciate ogne speranza, Voi ch' intrate...

Vi aspetta un viaggio nella Cultura, nella Filosofia, nella Poesia, nella Sociologia, nel Gossip......by Phil :-)































domenica 1 settembre 2013

LIGURIA MON AMOUR......

Visitiamo insieme luoghi e percorsi in Liguria che sono stati fonte d’ispirazione per poeti e letterati italiani e stranieri. Si parte da Levante, con i borghi delle Cinque Terre, Portovenere e le isole Palmaria, Tino e Tinetto: uno spettacolo tra i più belli del mondo, riconosciute dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità. Nei borghi delle Cinque Terre (Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso) non ci sono grandi alberghi, ma strutture ricettive a misura di coppia, confortevoli b&b con atmosfere romantiche. La Via dell’Amore, è un percorso pedonale tra Riomaggiore e Manarola che seduce per il suo incanto di luce, colori, mare e roccia, particolarmente romantico al tramonto. Nel Golfo della Spezia (Golfo dei Poeti in onore di Byron e Shelley che qui soggiornarono e scrissero le proprie opere) si trovano borghi incantati come Fiascherino, Portovenere, Lerici, Tellaro e Bocca di Magra: calette, angoli suggestivi, passeggiate, un panorama unico al mondo. Il viaggio romantico in Liguria prosegue per Portofino, che è stata meta di coppie celebri a partire da Maria de Medici ed Enrico IV di Francia fino a Liz Taylor e Richard Burton, Ava Gardner e Humphrey Bogart. Borgo, piazzetta, Riserva Marina e luogo degli innamorati. Poco lontano la località di Camogli, uno splendido borgo ligure sviluppato nei secoli intorno al grazioso porticciolo dalle case alte e colorate, tutte addossate le une alle altre, dove ogni anno per San Valentino si svolgono numerose iniziative a tema romantico. L’itinerario prosegue in direzione Genova, a Nervi, tipico borgo marinaro, oasi di tranquillità e natura. I Parchi di Nervi sono quasi 100.000 metri quadrati di prati che dolcemente scendono verso il mare, con piante, alberi e un grande roseto, separati dal mare da una piacevole passeggiata adagiata sugli scogli intitolata ad Anita Garibaldi. Un luogo incantevole per gli innamorati: due chilometri di camminamento in riva al mare, dove anche in inverno ci si scalda al sole, assaporando la piacevole aria salmastra, con le onde che si infrangono romanticamente sugli scogli. Proseguendo verso Ponente, nel savonese la località turistica Alassio deve il nome alla figlia dell’imperatore Ottone il Grande, Adelasia, fuggita con Aleramo di Sassonia: giunti alle pendici del Tirasso, costruirono un castello attorno a cui si sviluppò il paese. È ancora il luogo degli amanti e degli innamorati, rappresentati con una statua seduti e abbracciati sul celebre Muretto, con le sue piastrelle dalle firme e dediche di personaggi famosi (fra le quali anche quelle che ritraggono gli innamorati di Peynet). La spiaggia di Varigotti è un luogo fuori dal tempo, dai colori caldi anche in inverno, morbida sabbia che si scalda al sole e scalda il cuore degli innamorati, che qui possono trovare tranquillità in riva al mare. L’estremo ponente è un angolo di Francia in Liguria, con Villa Ormond a Sanremo (1850). Neoclassica e disegnata dall’architetto francese Emile Reverdin, è costruita con materiali d’oltralpe. Attorno alla villa, madame Ormond volle un giardino romantico caratterizzato da essenze rare. Alla frontiera con la Francia sorge Villa Hanbury in località La Mortola, Ventimiglia. Filosofia orientale, sobrie costruzioni e un ricchissimo parco (esempio di rarissime acclimatazioni di specie floreali) dominano la Villa; grande armonia, gusto estetico e tranquillità. La leggenda vuole che nella grande loggia affrescata ‘innamorarsi sia molto facile’... Montalto Ligure, situato in Valle Argentina, è un borgo nato prima dell’anno mille perfettamente conservato. La leggenda vuole sia stato il rifugio di due giovani sposi in fuga dal diritto dello jus primae noctis. A San Valentino strumenti musicali creano atmosfere romantiche per le viuzze del borgo, al fine di allietare le passeggiate degli innamorati. A Pegli, nel ponente genovese si può visitare il Parco di Villa Durazzo Pallavicini, con un percorso romantico ricco di scenografie: edifici esotici e neoclassici, laghi, templi, grotte, immersi in un tranquillo e rigoglioso verde a due passi dalla città. Vi invitiamo a visitare la Liguria, che è bella tutto l’anno; scoprirete che qui il mare è vivibile anche dopo la stagione balneare, magari anche solo per un fine settimana romantico, lontani dallo stress della vita quotidiana, con la persona del cuore, coccolati dal sole anche in inverno. Riomaggiore Via dell’Amore Portovenere Portofino Camogli Alassio Montalto Villa Hanbury Parchi di Nervi Varigotti Villa Pallavicini Villa Ormond La magia dell’Acquario di Genova, una delle attrazioni più importanti della città, non finisce mai di sorprendere. Sarà così anche per il nuovo padiglione dei cetacei, con quattro grandi vasche nel cuore di Porto Antico, capaci di ospitare fino a nove delfini. Il nuovo spazio non è solo un arricchimento del percorso espositivo di una delle principali strutture turistiche in Italia, ma soprattutto una nuova occasione per avvicinarsi all’incredibile e affascinante mondo dei delfini. Firmato da Renzo Piano, il nuovo padiglione è su misura per il mammifero marino. La struttura è alta 23 metri, lunga 94 e larga 30, con due torri laterali che consentiranno il collegamento con il corpo originario dell´Acquario da un lato e la Grande Nave Blu dall´altro. Resterà per la gran parte immersa, con le quattro vasche che saranno a cielo aperto, in modo da osservare la vita dei delfini dall’alto. Sopra la vasca principale si potranno ascoltare in presa diretta i suoni che i delfini emettono per comunicare. Ma la grande novità è la galleria sottomarina, un tunnel vetrato, lungo quindici metri, con i delfini che nuotano al di sopra della testa dei visitatori. Il padiglione dei cetacei non è l’unica novità di questo 2013 per l’Acquario di Genova. Oggi Acquario Village ha inglobato anche il Museo nazionale dell’Antartide, restaurato e rinnovato nell’esposizione. Qui il pubblico potrà scoprire la vita nelle basi italiane in Antartide e gli scenari più suggestivi attraverso filmati, reperti scientifici e allestimenti interattivi. La visita al Museo dell’Antartide sarà compresa nel biglietto Acquario di Genova dove sono ospitate, appunto, le vasche antartiche, uniche in Europa, e una grande vasca subantartica, dedicata ai pinguini. Infine, durante l’estate sarà possibile partecipare a CrocierAcquario, il percorso che unisce la visita all’Acquario di Genova con un’escursione in battello nel Santuario dei Cetacei. A bordo, un biologo marino dell’Acquario e un esperto WWF sveleranno tutti i segreti degli animali che si potranno avvistare nel mar ligure, habitat di delfini e balenottere.

Nessun commento:

Posta un commento