Lasciate ogne speranza, Voi ch' intrate...

Vi aspetta un viaggio nella Cultura, nella Filosofia, nella Poesia, nella Sociologia, nel Gossip......by Phil :-)































lunedì 7 aprile 2014

APRILE DOLCE DORMIRE........












ARTICOLO TRATTO DA
 "MARIECLAIRE"

Dormire fa bene alla veglia, (ovvero) se si 
dormono 6-8 ore e si riposa bene di notte, 
di giorno si avranno migliori performance 
fisiche e psichiche. Il sonno è un toccasana
 anche per la memoria come sottolinea
 Assomensana,
 Associazione non profit di
neuropsicologi che 
studiano come potenziare le facoltà
cognitive.
 Durante la notte, senza interferenze
 inopportune,
 il cervello immagazzina fino all’80%
delle nuove
 informazioni, contro il 40% che
riesce ad assorbire
 di mattina. Ecco spiegato il senso di
 affaticamento
e la mancanza di concentrazione che
 ad aprile

Diventano condizioni costanti e
difficili da gestire
per molte persone.
Cosa fare allora? Il professor
Giuseppe Alfredo Iannoccari,
 presidente dell'associazione
 arriva
 in soccorso: «È il sonno il rimedio
 per
 tutti: infatti, durante il riposo notturno,
 il cervello rielabora, seleziona e
mantiene
 esclusivamente le informazioni
che sono
 utili e indispensabili alla vita,
 mentre si disfa
 di quelle che non sono importanti.
 In
questo modo, l’organo del pensiero
riorganizza la rete di neuroni,
conservando
 solo ciò che serve e prepara
il tessuto
 cerebrale per essere efficiente
 il giorno
 successivo». Concedersi un buon
 sonno
ristoratore significa quindi curarsi
della propria
 salute sia fisica sia psichica.
Di seguito
10 indicazioni, tratte dal vademecum
 Vivere 
almeno 100 anni (Linee guida 
per una 
sana longevità), curato da
Assomensana,
 per abbandonarsi nelle braccia di
Morfeo
quando si fatica a prendere sonno.
1. A cena scegliere cibi leggeri come
 pesce, yogurt, legumi, frutta secca,
 ricchi di triptofano, precursore della
serotonina
2. Optare anche per cibi ricchi di
vitamina B6
 come orzo, riso, carni bianche,
che favoriscono
 l’assorbimento del triptofano
3. Evitare bevande alcoliche o
 eccitanti che
 contengono teina o caffeina prima
 di coricarsi
4. Bere tisane a base di camomilla,
 tiglio,
passiflora, valeriana e biancospino
5. Evitare di esporre il corpo ad
 attività
 fisicamente pesanti
6. Dormire in un luogo fresco: la
 temperatura
 ideale per un sonno ristoratore è
 di circa 18°C
7. Mantenere stabile l’orario del
 coricarsi
seguendo l'alternanza luce-buio 
8. Ridurre il tempo di esposizione
 alla TV,
soprattutto prima di andare a letto
9. Se dopo una mezz’ora non si
riesce a
 prendere sonno meglio alzarsi
dal letto  
10. Per (ri)prendere sonno dedicarsi
ad
attività rilassanti come la lettura o
 la musica.

Nessun commento:

Posta un commento