Lasciate ogne speranza, Voi ch' intrate...

Vi aspetta un viaggio nella Cultura, nella Filosofia, nella Poesia, nella Sociologia, nel Gossip......by Phil :-)































sabato 23 maggio 2015

DONNE DELL'ERA 3000. "S. CRISTOFORETTI"

ARTICOLO TRATTO DA
"DONNA D"

Il 23 novembre 2014 alle 22,01
 ora italiana Samantha 
Cristoforetti è diventata 
ufficialmente la prima donna
 italiana ad andare nello spazio.
 Dopo il lancio in orbita dal 
Cosmodromo del Kazakistan
 ha vissuto quasi sei mesi nella
 Stazione Spaziale Internazionale 
come membro della Missione
 Futura, per fare esperimenti
 di vario tipo in assenza di gravità.
 Sarebbe dovuta tornare tra pochi 
giorni, il 14 maggio 2015,
 invece resterà un mese in più.
Samantha è un modello di
 grande ispirazione per tutte 
le donne che hanno un grande 
sogno da realizzare: il suo desiderio, 
fin da quando era piccola, era quello
 di diventare un’astronauta. Chi 
di noi, almeno una volta, non ha
 fantasticato di passeggiare tra 
le stelle? Lei ce l’ha fatta, con tanto
 impegno, passione e buona volontà.
La sua è la storia di una ragazza 
normale, che ha realizzato
 qualcosa di molto speciale.
 È nata a Milano nel 1977, ma 
è cresciuta tra le verdi montagne
 del Trentino. Ha due lauree, 
una in Ingegneria Meccanica e
 una in Scienze Aeronautiche. 
Si è specializzata come 
astronauta in Texas e nel 
2009 è stata selezionata dall'Agenzia
 Spaziale Europea. Oggi è Capitano
 dell'Aeronautica Italiana. 
Samantha Cristoforetti è 
una donna del suo tempo. 
Parla cinque lingue, quasi sei:
 italiano, inglese, francese, tedesco,
 russo oltre a un po’ di cinese. 
È molto attiva sui social, in
 particolare su Twitter. Dal suo
 profilo @astrosamantha ha 
pubblicato quasi ogni giorno
 foto bellissime, che ha scattato
 dagli oblò della navicella. Un 
documentario fotografico del 
nostro pianeta, visto attraverso
 gli occhi di questa piccola grande
 donna. 
Mentre nei mesi scorsi galleggiava
 a 400 chilometri dalla Terra, 
ha aggiornato anche il blog 
Avamposto 42, un progetto online 
dell'Agenzia Spaziale Europea per 
tenere sempre noi terrestri informati
 su come procede le missione. Il blog
 prende il nome dalla missione a cui 
Samantha prende parte (ISS Expedition 
42/43 Futura) ma è anche un omaggio 
a Douglas Adams, autore del best seller 
fantascientifico “Guida Galattica per
 Autostoppisti”. La risposta alla "Domanda 
fondamentale sulla Vita, l'Universo e tutto 
quanto" è proprio 42. Una risposta molto
 semplice alla più grande domanda
 sui massimi sistemi, che ciascuno di noi
 può riempire del significato in cui crede.

Nessun commento:

Posta un commento