Lasciate ogne speranza, Voi ch' intrate...

Vi aspetta un viaggio nella Cultura, nella Filosofia, nella Poesia, nella Sociologia, nel Gossip......by Phil :-)































venerdì 24 luglio 2015

AUTOABBRONZANTI: 5 CONSIGLI UTILI.

ARTICOLO TRATTO DA MARIE CLAIRE. Gli autoabbronzanti migliori, che siano in crema, spray o formato salvietta, si devono applicare con criterio. "Simulatori" di colorito da spiaggia, grazie alla loro fluidità e alla comodità di applicazione, sono supplenti puntuali alla melanina lavativa. Soluzione bronzé che prepara la pelle all'esposizione del sole estivo, prima di lasciarsi andare ad applicazioni copiose di finto-colorito è necessario capire quale sia il prodotto giusto per la nostra pelle (e per quali è bandito). A favore di un risultato quanto più naturale e uniforme. Abbiamo individuato i 5 migliori prodotti per l'estate e chiesto alla dermatologa Alessandra Pelosi di chiarirci ogni dubbio. In 5 how to. C'è una tecnica specifica per applicare correttamente l'autoabbronzante? L’autoabbronzante deve essere applicato in maniera da poter assicurare la presenza uniforme del prodotto sulla cute. Per non alterare la formulazione è opportuno applicarla solo con un leggero massaggio, in quanto l’autoabbronzante (spray, latte o salviette che sia) è formulato per un rapido assorbimento. L’applicazione deve essere effettuata su pelle asciutta e possibilmente su pelle normoidratata: se la pelle è molto secca infatti, il prodotto potrebbe assorbire in modo non uniforme. È quindi corretto far precedere l’applicazione da un trattamento prima esfoliante e poi idratante. Cosa invece bisogna evitare? Da evitare l’applicazione subito dopo ceretta o trattamenti estetici come: peeling, foto- epilazioni e dermoabrasioni. Evitare anche l’applicazione diretta nella regione ascellare, palmo plantare e del contorno occhi. E ricordarsi di lavare bene le mani subito dopo. Da evitare anche l’esposizione diretta al sole perché generalmente l’autoabbronzante non contiene filtro di protezione UV. È consigliato su qualsiasi tipo di incarnato? Nei fototipi I, II e III. La formulazione in latte è adatta alla pelle normale, secca o mista; spray e salviette invece sono più indicate per la pelle grassa. L’autoabbronzante può essere utilizzato anche su pelle con macchie preesistenti (lentigo solari, melasma o esiti acneici) anche se non saranno completamente camuffate. Per una correzione ottimale potrà essere abbinato un correttore del colore con filtro UV. Chi non dovrebbe mai usarlo? Non è adatto per la pelle atopica o con problemi di dermatite in corso di varia natura (allergica, da contatto, ecc...). Come si sceglie l'autoabbronzante giusto? La formulazione dovrebbe essere scelta in base alle proprie esigenze: quelle in latte viso e corpo hanno una base più idratante; le salviette sono più pratiche per un’abbronzatura rapida in pochi gesti; spray e gel più adatti alla pelle grassa.

Nessun commento:

Posta un commento