ARTICOLO TRATTO DA "DONNAD"
Temperature basse, tetti innevati
e camini fumanti: nell'immaginario
collettivo sono queste le istantanee
tipiche del periodo natalizio. Non
è così ovunque – però – visto che
in molte località d'Italia si può
vivere il Natale anche con 20
gradi e facendo persino il bagno
al mare. Questo non significa
rinunciare alle tradizioni tipiche
del periodo dell'anno più amato
dai bambini, come ad esempio
imercatini: ce ne sono di
suggestivi anche al sud, in
cui l'atmosfera natalizia
mantiene intatta la sua magia.
Andiamo dunque alla
scoperta dei 5 mercatini di
Natale più belli e meno noti
nelle regioni meridionali.
Il contrasto fra mercatini
Il contrasto fra mercatini
di Natale e clima mediterraneo
è particolarmente forte a Palermo,
dove accanto alle bancarelle - in
cui puoi trovare prodotti
artigianali anche molto originali
- si possono ammirare i presepi,
sia viventi che non. La
rappresentazione della nascita
di Gesù ha d'altronde una
lunga tradizione in Sicilia,
risalente al XV secolo. Il più
interessante fra questi presepi
è quello che viene allestito
nella Cappella Palatina,
all'interno del Palazzo dei Normanni.
Nell'altra grande isola italiana,
Nell'altra grande isola italiana,
la Sardegna, si possono visitare
imercatini natalizi di Cagliari,
popolati da ricche bancarelle
sulle quali è possibile ammirare
e acquistare monili artigianali,
insieme a tessuti, ceramiche e
saporiti prodotti alimentari locali.
Spostandosi in Puglia, e
precisamente a Bari, il luogo
di ritrovo dei Mercatini è piazza
Mercantile. Nel capoluogo
pugliese puoi anche visitare il
Villaggio di Babbo Natale -
allestito in piazza dell'Economia -
con bancarelle in legno, in cu
i trovano posto le creazioni
degli artigiani del luogo.
Non sono da meno, sempre in
Non sono da meno, sempre in
Puglia, i mercatini di Ostuni:
si puòpasseggiare fra le
bancarelle, visitare gli stand
gastronomici e partecipare
a eventi caratteristici quali
“Il lancio dei desideri”, che
si effettua con le lanterne
volanti. Nel centro storico
della “città bianca” - poi -
viene allestito il “Presente
Vivente Biblico”, al quale
prendono parte più di 150 figuranti.
Infine, non può mancare la
Infine, non può mancare la
Campania - e in particolare -
i mercatini natalizi di Napoli,
che vengono organizzati in tutto
il centro storico. È famosissima
via San Gregorio Armeno,
dove gli artigiani espongono
presepi di ogni tipo, che brillano
per fantasia e originalità, con
statuette di personaggi di
ogni tipo, alcuni dei quali hanno
poco a che fare con la natività.
Altre bancarelle si trovano in
via Duomo e nei relativi vicoletti
e rendono Napoli una delle
città più “natalizie” del meridione.
Nessun commento:
Posta un commento