TRATTO DA DONNA D
L'incubo della forfora
È l’incubo di ogni donna,
soprattutto se veste di scuro.
È motivo d’imbarazzo e di disagio.
Ed è apparentemente irrimediabile.
La forfora colpisce moltissime
donne alimentando il falso mito
che, per combatterla, è necessaria
lavare i capelli frequentemente.
La forfora, in realtà, è una vera
La forfora, in realtà, è una vera
e propria malattia del cuoio
capellutoche si manifesta con
piccole scaglie bianche e secche.
Se l’eliminazione delle cellule morte
è un normalissimo processo annuale,
quando la desquamazione è eccessiva
può creare un disturbo fisiologico,
ma anche psicologico.
Le cause più comuni
Le cause della forfora sono
varie e diverse, tutte spesso
efficacemente combattibili.
La causa principale è la forte
presenza di focolai infiammatori
causati da una disfunzionalità delle
ghiandole sebacee in fase
di secrezione e legati inevitabilmente
all’alimentazione, alladigestione,
ma anche a situazione
di forte stress o ansia.
Una possibile causa, ma la meno
Una possibile causa, ma la meno
comune, è legata invece all’igiene
dei capelli o ad un impiego scorretto
di uno shampoo non ottimale.
Anche il suo uso eccessivo,
l’asciugacapelli e le lozioni e
i gel possono alterare inevitabilmente
l’equilibrio fisiologico,
causandone secchezza.
Le due tipologie
La forfora può essere di due
tipi: secca o grassa. La prima è
più frequente nei mesi invernali
e non è generalmente collegata
alla caduta dei capelli. Il sintomo
principale della stessa è un forte
prurito che provoca il bisogno
di grattarsi frequentemente.
La forfora grassa, invece, è
La forfora grassa, invece, è
caratterizzata dalla presenza di
una cute particolarmente grassa
che trattiene le squame della forfora,
impedendone l’allontanamento dal
cuoio capelluto. Questo tipo di
forfora grassa si associa spesso
ad una frequente caduta dei capelli.
I rimedi naturali
La natura vi viene in aiuto anche
in questo caso con alcuni semplici
rimedi da attuare da sola, senza
ricorrere ai trattamenti chimici.
Aghi di rosmarino polverizzati e
sale fino mescolati insieme vanno
frizionati sul cuoio capelluto
almeno due volte a settimana.
Un altro efficace rimedio consiste
Un altro efficace rimedio consiste
nel preparare una maschera
unendodue gocce di eucalipto,
thè e rosmarino e un cucchiaio
contenente l’olio di jojoba.
Tieni in posa venti minuti e poi
sciacqua abbondantemente.
I rimedi dell'uovo e dell'ortica
La lozione a base di uovo è la
più nota e la più tradizionale e
consiste nel mescolare 3 tuorli
montati a neve con 18 cl di acqua.
Questa lozione speciale andrà lasciata
agire per circa un quarto d’ora e
successivamente risciacquata con
altra acqua tiepida e, per finire,
con dell’aceto diluito in acqua.
l rimedio migliore, però, resta
l rimedio migliore, però, resta
quello tradizionale dell’ortica,
ingrediente principale di molti
shampoo specifici contro la forfora.
Si procede facendo bollire per 30
minuti circa 100 gr di foglie di ortica
in 750 ml di acqua a cui è stato
aggiunto mezzo litro di aceto.
Filtra il tutto e friziona la lozione
dopo lo shampoo, tenendo in posa
per 10 minuti, quindi risciacqua.
Qualche precauzione
Il primo passo consiste nel
controllare rigidamente
l’alimentazione, avendo cura
di bilanciare correttamente
tutte le sostanze nutritive
necessarie al tuo organismo.
Orientati, quindi, su shampoo
a base di zolfo, catrame e
solfuro di selenio. Prediligi le
lozioni antiforfora composte
con sostanze germicide che
combattono i microorganismi, o
quelle con sostanze cheratoliche
che combattono le cellule morte.
Spazzola spesso i capelli, procedendo
Spazzola spesso i capelli, procedendo
in tutte le direzioni, e lascia
respirare ogni giorno i tuoi capelli
il più possibile. Questo significa
che dovrai bandire cappelli,
bandane o foulardes, ma anche
code di cavallo troppo strette e
acconciature ‘rigide’ in testa.
Nessun commento:
Posta un commento