Lasciate ogne speranza, Voi ch' intrate...

Vi aspetta un viaggio nella Cultura, nella Filosofia, nella Poesia, nella Sociologia, nel Gossip......by Phil :-)































sabato 28 gennaio 2017

Come curare le unghie (molto) fragili tra cause e cure efficaci.

ARTICOLO TRATTO
 DA MARIE CLAIRE



Unghie che si sfaldano, unghie
 opache, unghie che si spezzano.
 Un problema molto comune che
 può essere eliminato con facilità.
 Le nostre unghie sono composte 
sostanzialmente da una proteina 
essenziale che ci aiuta ad avere una
 corretta crescita e formazione: 
la cheratina. Inoltre, è necessario 
un buon apporto di vitamine per 
mantenerle in buone condizioni:
 le vitamine A, B, C eccetera, 
così come una adeguata quantità 
di minerali e aminoacidi solforati
 che si possono trovare per esempio
 nei grassi vegetali

Ma passiamo in rassegna i
 principali problemi di cui 
soffrono le nostre unghie e
 i migliori rimedi. Le patologie
 più comuni sono molteplici.
 Le linee Beau, che sono 
piccole depressioni che
 appaiono sulle unghie, di
 solito dopo una malattia 
 quando abbiamo le difese 
deboli e basse. Le unghie 
fragili, cioè quando si rompono 
facilmente, sono dovute 
all'invecchiamento, ma più 
spesso sono causate da alcune 
malattie. A volte, quando le
 nostre mani sono esposte 
all'umidità o anche a un 
eccessivo uso dello smalto
 le unghie possono facilmente
 sbucciarsi.
C’è poi crescita 
di funghi: le unghie 
cambiano colore, 
forma e consistenza.
 Le infezioni batteriche
 possono causare dolore
 sotto l'unghia e attorno 
ad essa, sono processi
 molto fastidiosi che
 possono addirittura
 causare la perdita dell’unghia.
 Anche un cattivo
 funzionamento della 
tiroide può essere una 
causa. Infine le macchie 
bianche sulle unghie, 
chiamate anche leuconichia:
 sono molte idee sbagliate 
su queste macchie, come ad
 esempio che sono causate 
dalla mancanza di calcio.
 Non è vero, è fondamentalmente 
a causa di piccole lesioni 
che compaiono quando
 nell’unghia si è verificato
 in precedenza un processo
 infiammatorio o un trauma 
alla matrice, che fa si che
 la cheratinizzazione sia 
anormale.
Quindi come rafforzare
 le unghie? Con una dieta 
appropriata di vitamine 
essenziali. 
Vitamina B: ottima non 
solo per le tue unghie, ma 
anche per i capelli. In questo
 caso si raccomanda sempre 
lievito di birra e i suoi derivati.
 Inoltre, è possibile consultare
 il medico per le capsule. 
Vitamina A: grazie al betacarotene 
a riconosci immediatamente, 
grazie al pigmento rossastro:
 carote, fragole, frutti di bosco, 
pomodori, peperoni e zucche. 
Importanti anche i minerali. 

Se includi legumi nella tua dieta
 le unghie ringrazieranno: 
sono una fonte di ferro, calcio 
e iodio. Nocciole, mandorle 
e noci sono utilissime. 
Patate e melanzane sono 
ricche di zinco, e sono essenziali
 per la sintesi del collagene e
  la formazione delle unghie. 
Assicurati di includerle nella dieta. 

Veniamo infine ai rimedi 
naturali. 
L'olio d'oliva e il succo 
di limone: fai un massaggio
 sulle unghie con una semplice 
preparazione con un cucchiaino
 di olio d'oliva mescolato 
con qualche goccia di succo 
di limone, bagna un batuffolo 
e idrata le unghie con il 
liquido, almeno due volte 
a settimana. 
Il sale marino: mescola 
due cucchiaini di sale marino 
con 2 gocce di succo di
 limone, aggiungi un cucchiaio
 di germe di grano (ideale per
 unghie sane), poi mescola
 con un po' di acqua tiepida 
(meno di mezzo bicchiere). 
Tieni le dita ammollo da 10 a 
15 minuti,  fallo due volte a 
settimana e noterai i risultati. 
Birra e aceto di mela: un 
rimedio ugualmente efficace 
per unghie fragili e molto 
semplice. Riscalda un quarto
di tazza di olio d'oliva,
 mescolandolo con una pari 
quantità di aceto di mele e
 mezzo bicchiere di birra. 
Una volta preparato, immergi 
le unghie in questa miscela 
circa 15 minuti per ottenere
 un nutrimento. 
Quale che sia la scelta del
 metodo per rendere le unghie più 
resistenti la cosa importante
 è essere coerenti ed eseguirlo 
almeno due volte alla settimana
 e sempre di sera. Se si aggiunge
 ad esso una dieta corretta, evitando
 le cattive abitudini come 
quella di mangiarsi le unghie, 
vedrete come la situazione
migliorerà gradualmente.

Nessun commento:

Posta un commento