Lasciate ogne speranza, Voi ch' intrate...

Vi aspetta un viaggio nella Cultura, nella Filosofia, nella Poesia, nella Sociologia, nel Gossip......by Phil :-)































domenica 7 gennaio 2018

6 mantra sull'amore che abbiamo imparato nel 2017 (per vivere meglio le relazioni nel 2018)

articolo tratto da "ELLE"







Migliaia di anni di filosofia,
 studi di psicoanalisi e milioni di 
poesie. Ma ancora, della definizione 
di amore, si sa dire ben poco. L'amore 
è un sentimento, sì, ma amare è anche
 una scelta e scegliere non è mai facile. 
Ogni piccolo tassello di tempo è un altro
mattone che si somma alla costruzione 
del nostro Io, e anche quest'anno appena
 trascorso abbiamo imparato, ciascuno a 
modo proprio, qualche lezione fondamentale 
sullerelazioni amorose. Curare un 
cuore spezzato è possibile ma occorre 
conoscere la vera medicina; sposarsi

non è più l'emblema dell'amore eterno 
e i motivi sono tanti, nascosti tra religione 
e cultura occidentale. Quando la relazione 
con il partner è davvero finita per sempre? 
Difficile a dirsi, a meno che... Abbiamo 
raccolto 6 consigli sull'amore che 
abbiamo imparato nel 2017, affinché 
diventino l'almanacco delle nostre 
relazioni nel 2018 e negli anni a venire.

Rimanere amici degli ex fa male

Rimanere in rapporti di autentica
 amicizia con un ex partner non 
sarà impossibile, ma i numeri 
dimostrano che non risulta quasi 
mai una cosa positiva. Ne avevamo
 sempre avuto il sospetto, ma in
 fondo la nostra coscienza ci dice 
che saremmo delle orribili creature 
a non provarci. A volte, ammettiamolo, 
lo abbiamo fatto perché volevamo
 lasciarci aperta una porta su un
 possibile mondo romantico… a volte 
ci abbiamo creduto davvero, moltissime
 altre ci siamo arrabbiati con il nostro 
nuovo partner per "quella ex" che
 tanto amica alla fine non ci sembrava. 


Non tutte le relazioni durano 
per sempre. Ma quando è davvero
 il momento di lasciarsi? Come
 si capisce che l'amore è finito, che 
mettere un punto a capo al rapporto
 è la cosa migliore da fare per 
entrambi? La verità è che non c'è ma
 un modo giusto né il momento giusto. 
Però è importante riflettere bene

 prima di prendere una decisione
 perché spesso le coppie ignorano 
i segnali di crisi, continuano a stare
 insieme fino che "la bomba scoppia" 
e poi provano a tornare insieme
senza ricordarsi il detto che la 

"minestra riscaldata non è mai buona".
Su Bustle la terapista di coppia 
Chandrama Anderson suggerisce: 
"Se siete stati male insieme per
 anni, ci avete provato a cambiare le 
cose ma non ha funzionato, allora 
lasciatevi. Concedetevi reciprocamente
 l'oportunità di essere felici con
 un'altra persona". Tuttavia, la 
dottoressa specifica che ci sono
 anche spesso molte coppie che 
decidono di lasciarsi troppo presto, 
senza mai aver tentato di risolvere
 i problemi: "Le relazioni richiedono
 un duro lavoro da parte di entrambi. 
Si raccoglie quello che si semina".

Come dimenticare un amore
 e smettere di soffrire una 
volta per tutte. Già, come si
 fa? La risposta, ce lo
confermano gli psicologi, 
purtroppo non esiste, o meglio: 
dipende da te.In amore non 
ci sono regole, si gioca, si vince 
e si perde, o forse non si vince
 né si perde mai. Chi lascia 
soffre dopo, dicono, o anche, 
soffrire per amore è inevitabile.
 La verità, come in tutto, sta nel 
mezzo e per dimenticare una 
persona, o un amore non 
corrisposto, non esistono 
metodi standard che possono
 essere applicati come formule
 automatiche di Excel. Certo, sarebbe
 comodo così, mal'imprevedibilità 
e quindi per riemergere da un amore
affidarci solo a noi stessi. E al tempo.

In amore il tempo è tutto

Qualcuno ha detto che il tempo
 è tutto. Sarà così? Viviamo la 
nostra vita cercando di prendere 
decisioni perfette. Siamo 
bombardati da informazioni 
che ci dicono che siamo imperfetti
 e che dobbiamo cercare di 
raggiungere il successo: sul lavoro,
 in amore, nell'aspetto fisico, 
nello stile di vita. E a volte 
capita che, presi dall'ossessione 
di vivere questa vita idealmente 
perfetta, non consideriamo il 
fattore più importante: in quale
 momento della nostra vita sta 
accadendo qualcosa. Ci capita
 sul lavoro e anche in amore
Incontriamo persone, cerchiamo
 di intrecciare la nostra esistenza 
con quella di altre persone ma 
talvolta succede che le strade di
 due persone siano parallele 
anziché perpendicolari, ossia 
non si incontrano mai.
A tutti sarà capitato di pensare 
almeno una volta: "Era la persona 
giusta per me, ma il momento 
era sbagliato". E così, quando 
perdiamo la persona che 
credevamo giusta per noi, 
quella del tanto citato "per sempre",
 sentiamo un forte senso di vuoto 
che è difficile da contenere. 


Una volta noi donne avevamo delle 
buone ragioni per sposarci:c'era
 qualcosa che gli uomini potevano 
offrirci e che noi altrimenti non
 avevamo per conto nostro.
 L'uomo lavorava, portava a casa 
lo stipendio e ci garantiva una vita 
serena e tranquilla, o almeno in 
termini finanziari. Non solo: 
sposarci ci dava sicurezza
La sicurezza di avere per sempre 
qualcuno accanto che ci 
proteggesse e ci facesse sentire
 amate, coccolate, rassicurate. 
Tutto questo sta un po' nel DNA
 femminile e maschile e anche 
nel modo "naturale" di come sono 
sempre andate le cose nella società
 occidentale. Tuttavia s'iniziano a 
vedere i primi segni di un grande,
 importante cambiamento nella 
storia del matrimonio. La scrittrice
 di origine israeliana, Hanna Rosin,
 lo ha scritto nel suo libro di successo 
The End Of Men - la fine degli uomini. 
"Cosa succederebbe se davvero
 l'era del matrimonio e del bisogno
/desiderio del matrimonio fosse 
finita? La donna non sente più la 
necessità di avere un uomo accanto 
per tutta la vita? Come sta reagendo
 il popolo maschile?".
La verità è che il matrimonio 
non è più una necessità. E per le più 
romantiche, ahinoi, purtroppo 
bisogna ammettere che lo è stato 
per molto tempo.

Nessun commento:

Posta un commento