"La vita non è quella
che si è vissuta, ma
quella che si ricorda
e come la si ricorda
per raccontarla."
per raccontarla."
(Gabriel García Márquez,
Vivere per raccontarla)
"Vedo il mondo mutarsi
lentamente in un deserto,
odo sempre più forte
l’avvicinarsi del rombo
che ucciderà anche noi,
partecipo al dolore di
milioni di uomini, eppure,
quando guardo il cielo,
penso che tutto volgerà
nuovamente al bene,
che anche questa spietata
durezza cesserà, che
ritorneranno l’ordine,
la pace e la serenità".
(Anne Frank, Diario)
lentamente in un deserto,
odo sempre più forte
l’avvicinarsi del rombo
che ucciderà anche noi,
partecipo al dolore di
milioni di uomini, eppure,
quando guardo il cielo,
penso che tutto volgerà
nuovamente al bene,
che anche questa spietata
durezza cesserà, che
ritorneranno l’ordine,
la pace e la serenità".
(Anne Frank, Diario)
"Coloro che sognano
di giorno sanno
molte cose che
sfuggono a chi
sogna soltanto
di notte".
(Edgar Allan Poe)
di giorno sanno
molte cose che
sfuggono a chi
sogna soltanto
di notte".
(Edgar Allan Poe)
"Tutta la varietà,
tutta la delizia,
tutta la bellezza
della vita è composta
d'ombra e di luce".
(Lev Tolstoj, Anna Karenina)
tutta la delizia,
tutta la bellezza
della vita è composta
d'ombra e di luce".
(Lev Tolstoj, Anna Karenina)
"Prendete la vita
con leggerezza,
che leggerezza
non è superficialità,
ma planare sulle
cose dall'alto, non
avere macigni sul
cuore".
(Italo Calvino,
Lezioni americane)
con leggerezza,
che leggerezza
non è superficialità,
ma planare sulle
cose dall'alto, non
avere macigni sul
cuore".
(Italo Calvino,
Lezioni americane)
"Il tempo per leggere,
come il tempo per
amare, dilata il tempo
per vivere".
(Daniel Pennac,
Come un romanzo)
come il tempo per
amare, dilata il tempo
per vivere".
(Daniel Pennac,
Come un romanzo)
"Fondare biblioteche
è come costruire
ancora
ancora
granai pubblici,
ammassare riserve
contro un inverno
dello spirito che da
molti indizi, mio
malgrado, vedo venire".
(Marguerite Yourcenar,
Memorie di Adriano)
"Il solo vero viaggio,
il solo bagno di
giovinezza, non
sarebbe quello di
andare verso nuovi
paesaggi, ma di
avere
occhi diversi, di
vedere l'universo
con gli occhi
di un altro, di cento
altri,
di vedere i cento
universi
che ciascuno di
essi vede,
che ciascuno di
essi è".
(Marcel Proust, La prigioniera)
il solo bagno di
giovinezza, non
sarebbe quello di
andare verso nuovi
paesaggi, ma di
avere
occhi diversi, di
vedere l'universo
con gli occhi
di un altro, di cento
altri,
di vedere i cento
universi
che ciascuno di
essi vede,
che ciascuno di
essi è".
(Marcel Proust, La prigioniera)
Nessun commento:
Posta un commento