Lasciate ogne speranza, Voi ch' intrate...

Vi aspetta un viaggio nella Cultura, nella Filosofia, nella Poesia, nella Sociologia, nel Gossip......by Phil :-)































sabato 8 settembre 2018

Prolungare l'abbronzatura dopo le vacanze si può, e 3 regoline sono davvero facilissime

articolo tratto da "ELLE"

L’abbronzatura è per 
molti il più autentico trofeo 
delle vacanze. Quel colorito 
sano e dorato ottenuto con 
dedizione e sacrificio (e tanta
 protezione solare, speriamo) 
da esibire orgogliosamente al
 rientro in città o in ufficio, e da
 ammirare sotto forma di nostalgico 
ricordo dei giorni più rilassati dell’anno.
A rendere l’abbronzatura 
(un po’) meno magica è la sua 
volatilità. Senza i dovuti
 accorgimenti, dura soltanto
 poche settimane, e porta via
 con sé i ricordi più lieti. Se 
proprio in questi giorni vi 
state chiedendo come
 prolungare l’abbronzatura
 (e il mood vacanziero) questi 
sono i 3 step indispensabili da
 seguire per mantenere la vostra
 pelle liscia e dorata. Ancora per
 un po’.
1. EsfoliazioneChiariamo subito una cosa: lo scrub non fa andare via l’abbronzatura. Anzi, occupandosi di eliminare le cellule morte che la abitano, contribuisce a contrastare grigiore e opacità. Per esfoliare la pelle efficacemente dopo l’abbronzatura, lasciate passare un paio di giorni dall’ultima esposizione al sole e procedete con emulsioni delicate che non aggrediscano troppo la pelle. Ripetete una volta a settimana su viso e corpo.2. Idratazione ad hocIl sole secca la pelle. Sì, anche se ci siamo cosparse quotidianamente di crema solare, è importante ripristinarne sempre il livello di idratazione per conferire morbidezza e luminosità e contrastare i segni del tempo. Dopo le vacanze, per prolungare l’abbronzatura è bene sostituire la nostra emulsione abituale con creme che prolungano l’abbronzatura specifiche, formulate per stimolare la produzione di melanina e nutrire a fondo la pelle.3. DietaAnche gli alimenti giusti possono contribuire a prolungare l’abbronzatura nel tempo. Come per la dieta per il sole, è bene prediligere alimenti come carote, pesche, melone, albicocche, ma anche pomodori, anguria e ciliegie, che sono ricchi di betacarotene e stimolano la produzione di melanina. Bene anche i cibi ricchi di vitamina C, come fragole, kiwi, agrumi e ortaggi a foglia verde: questa vitamina aumenta le difese naturali della pelle, protegge i capillari e regola la produzione di melanina.

Nessun commento:

Posta un commento