Lasciate ogne speranza, Voi ch' intrate...
Vi aspetta un viaggio nella Cultura, nella Filosofia, nella Poesia, nella Sociologia, nel Gossip......by Phil :-)
sabato 16 novembre 2019
Tessa, Clizia, Lavinia, significato e origine del nome.
1) Tessa
Origine
Greca (ma anche germanica)
Significato
Colei che fa la cacciatrice
(ma anche colei che è nata d’estate
o è molto amabile)
Onomastico
1 o 3 ottobre (Santa Teresa
di Lisieux o del Bambin Gesù)
15 ottobre (Santa Teresa D’Avila)
28 febbraio (San Teresio abate)
2)Clizia
Deriva dal nome greco Klytía,
legato a sua volta all'aggettivo klytós,
"molto noto, famoso"; nella mitologia
è il nome di una donna amata da Apollo,
che la trascurò e quando lei si lasciò
morire dal dolore, commosso, la trasformò
in girasole. Adattato nel latino Clytia,
è stato usato da Machiavelli per la
protagonista di una sua famosa commedia,
"La Clizia", scritta nel 1523; è anche
il nome di una delle figure femminili
della poesia di Eugenio Montale.
Nome adespota, l'onomastico può
essere festeggiato il 1° Novembre,
festa di Ognissanti
3)Lavinia
La sua fiamma brilla
ma la luce che irradia
è tremolante e fioca.
Un nulla può spegnere il
suo fuocherello ma lei
lo attizzerà di nuovo.
La perseveranza, se non
la forza, l’energia,
il vigore, sono dalla
sua. Timida, introversa,
Lavinia manca di fiducia
in sè al punto che non
si esprimerebbe mai.
Dovrà fare un grosso sforzo
per lasciar parlare la sua
intelligenza, il suo cuore,
il suo intuito.
Significato: oriunda,
proveniente da Lavinia
Origine: etrusca
Onomastico: 15 Settembre
Segno Zodiacale: Acquario
Numero portafortuna: 8
Colore: blu
Pietra: zaffiro
Metallo: argento
È diffuso in tutta Italia,
in modo meno significativo
al Sud. Di chiara origine
classica e letteraria, ha avuto
successo a partire dal Rinascimento
in seguito alla “riscoperta”
dell’Eneide di Virgilio, nella
traduzione di Annibal Caro
del 1581, dove Lavinia è la
figlia del re Latino, divenuta
moglie di Enea dopo la sconfitta
di Turno, re dei Rutuli, cui era
stata precedentemente promessa.
Nella commedia dell’arte, tra
il XVI e il XVII secolo, era
anche il nome attribuito al
personaggio dell’innamorata.
Il 15 Settembre a Chiesa
festeggia la Serva di Dio
Lavinia Sernardi.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento