Lasciate ogne speranza, Voi ch' intrate...
Vi aspetta un viaggio nella Cultura, nella Filosofia, nella Poesia, nella Sociologia, nel Gossip......by Phil :-)
venerdì 30 luglio 2021
MISTERI:I VAMPIRI
IL BLOG DI SMINZ VI AUGURA
BUONE VACANZE, CI RILEGGIAMO
PER SABATO 4 SETTEMBRE 2021.
TRATTO DA IL PARANORMALE.COM
La loro esistenza è resa possibile
dalle forze del male, in cambio della
vita eterna, il prezzo che i vampiri
devono pagare è, in primis, la necessità
di nutrirsi di sangue umano ed evitare
la luce del sole. Quindi, queste creature,
vivono la loro non vita durante la notte
e trascorrono le ore del giorno, in riposo,
all’interno delle loro bare. La loro forza
è sovraumana e i loro poteri eccezionali.
Possono trasformarsi in lupi, pipistrelli
o nebbia, vedono nel buio, ammaliano le
loro vittime e possono rendere vampiri
altri esseri umani. I modi per sconfiggerli
sono vari: conficcare nel loro cuore un
paletto di frassino, recidere loro la testa,
bruciarli, esporli alla luce del sole.
Secondo molte leggende i vampiri odiono
l’aglio, le croci, l’acqua santa,
l’acqua in movimento (es. un fiume o
un ruscello), altra cosa molto strana
è che uno specchio non rispecchia
l’immagine del Vampiro. La visione
moderna asserisce differenti caratteristiche,
non teme assolutamente l’aglio o le croci,
teme piuttosto la vera fede, e tutto ciò
che di essa è intriso. Rimane il fascino
straordinario che il vampiro riesce ad
esercitare sugli uomini e sulle donne di
ogni età. Il suo sguardo magnetico irretisce
e conquista al male. Leggende di vampiri
sono ben radicate nelle zone della ex
Jugoslavia, in Romania e in Ungheria.
Il vampiro più famoso proviene proprio
da quelle zone, i Carpazi, in Transilvania.
Il suo nome è Dracula, che significa “Drago”
o “Diavolo”, e affonda le sue radici nella
figura storica di Vlad Tepes (Vlad l’Impalatore),
principe di Valacchia (1431-1476), noto per la
sua indole sanguinaria e per il fatto che
impalava i nemici su lunghi pali acuminati,
dopo averli catturati, come ammonimento
per suoi oppositori. Alcuni nomi con
cui vengono indicati i vampiri nel
mondo e nei vari periodi storici:
Vourdalak, Nosferatu, Vampiro,
Striges, Strigoi, Lamia.
Oltre la letteratura o le credenze,
gli scettici dicono…
Nella realtà, isterismi a parte
(quelli non mancano mai) gli unici vampiri
esistenti (ed esistiti) sono i pipistrelli
fillostomatidi e desmodontidi diffusi nell’America
tropicale e nel Messico, pericolosi solo per
i poveri animali che subiscono veri e propri
salassi da parte di questi chirotteri.
Di per sé la quantità di sangue prelevata
è poca e quasi innavertibile, ma in realtà
essi trasmettono diverse pericolose malattie,
per esempio la rabbia degli erbivori, rivelandosi
dannosi e temibili quasi quanto i vampiri della
letteratura.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento