Lasciate ogne speranza, Voi ch' intrate...
Vi aspetta un viaggio nella Cultura, nella Filosofia, nella Poesia, nella Sociologia, nel Gossip......by Phil :-)
mercoledì 26 aprile 2023
RICETTE FRANCESI:Zuppa di Cipolle.
tratto da PRESIDENT
Ricetta della Zuppa di Cipolle
Per realizzare una vera soupe à l’oignon degna
di un chef d’oltralpe, bisogna prima di tutto
acquistare delle cipolle dorate di stagione,
che siano belle sode e che emanino un odore
gradevole; se si vuole ottenere una zuppa dal
sapore più dolce, si possono sostituire le cipolle
dorate con le cipolle rosse, mentre la cipolla
bianca non viene usata spesso in questo tipo
di preparazione.
Le cipolle, mondate e tagliate a fettine
sottili, vanno cotte nel burro in una
casseruola o in una padella capiente,
fin quando assumono un bel colore dorato,
mescolando continuamente e mantenendo la
fiamma dolce.
Per tagliare le cipolle senza lacrimare
come una fontana, è consigliabile metterle
a bagno per almeno un’ora prima di tagliarle,
in modo che perdano la sostanza naturale che
fa lacrimare gli occhi; se invece non avete
il tempo di farlo, si consiglia solitamente
di passare la lama del coltello da utilizzare
sotto l’acqua fredda dopo ogni taglio,
e naturalmente di non avvicinarsi troppo
alle cipolle.
Fate cuocere a fuoco basso per circa
una decina di minuti, poi aggiungete
poco zucchero e alzate leggermente la
fiamma.
Lasciate stufare le cipolle senza farle
bruciare, facendole diventare dorate, poi
versate la farina con un setaccio e mescolate
vigorosamente. Grazie alla farina il
composto acquisirà la giusta consistenza.
Ora potete versare un bicchiere di vino
bianco* o brandy*, oppure del brodo bollente,
meglio del brodo di carne preparato secondo
la tradizione con la coda di bue, ma
all'occorrenza può andar bene anche
il brodo di pollo.
Cuocete per circa una trentina di minuti,
rendendo le cipolle una crema, e aggiungendo
del brodo all’occorrenza.
A fine cottura, salate e pepate secondo
il vostro gusto.
Infine, si versa la zuppa in delle terrine
da forno, poi si aggiunge il pane tostato
ed imburrato ed infine l’acqua bollente,
per poi terminare la cottura per 15 minuti
in forno caldo a 250°.
Coprite i crostini con dei formaggi grattugiati,
come il gruviera, il pecorino o il parmigiano
grattugiato, in modo da rendere questa minestra
tipica della cucina francese buonissima e
ricca di sapore.
Il calore del forno farà sì che si
formi in modo veloce una crosticina
croccante sopra al pane tostato, rendendo
questo piatto povero un vero cult di
un pranzo in famiglia.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento