Lasciate ogne speranza, Voi ch' intrate...

Vi aspetta un viaggio nella Cultura, nella Filosofia, nella Poesia, nella Sociologia, nel Gossip......by Phil :-)































giovedì 13 luglio 2023

BORGHI DA VISITARE:Tramonti - costiera-amalfitana

TRATTO DA INFO CAMPANIA Situata sui Monti Lattari, Tramonti è una città fondata dall’antico popolo italico dei picentini che costruì le prime abitazioni su queste montagne con l’intento di sottrarsi al dominio dei romani. L’origine del nome Tramonti deriva dalla sua posizione geografica di ‘’luogo tra i monti’’, da cui il latino “Intra Montes”. La città, parte della Costa di Amalfi, rappresenta la sede principale della Comunità montana della penisola Amalfitana ed è nata in seguito all’unione delle Comunità Montane della Penisola Sorrentina con quelle della Penisola Amalfitana. Più che una vera e propria cittadina, infatti, Tramonti è una località formata da diverse frazioni che sono situate sparse tra le colline. La storia di Tramonti è stata a lungo intrecciata con quella della Repubblica di Amalfi, tanto che i marinai di questo piccolo borgo venivano chiamati come “Marinai Amalfitani”. Con la fine della Repubblica Marinara, Tramonti passò sotto il dominio dei Normanni, degli Svevi, degli Angioini e, infine, degli Aragonesi. Durante le ostilità tra Aragonesi e Angioini, Amalfi si schierò con gli Angioini mentre Tramonti decise di sostenere Ferdinando I d’Aragona, che concesse a questo piccolo borgo molti privilegi e titoli nobiliari per molti dei suoi cittadini. Cosa vedere a Tramonti Gli edifici e le opere architettoniche di Tramonti sono una viva testimonianza della sua storia e del suo passato multiculturale. Tramonti è formata da 13 frazioni, note anche come “casali”, e ognuna di queste ospita antiche chiese e luoghi di culto spesso ornati da preziosi affreschi. Una camminata tra le diverse località del borgo permette di scoprire non solo le numerose chiese sparse sul territorio (se ne contano più di 15) ma anche i castelli e le strutture fortificate che sono state costruite in diverse epoche a scopo difensivo. Visitare Tramonti vuol dire frequentare piccole locande, trattorie e botteghe dove si possono scoprire i prodotti tipici locali, come il fior di latte, il miele di castagno, l’olio extravergine di oliva e il vino. Inoltre, Tramonti è ritenuta la vera patria della pizza che qui era prodotta fin dal medioevo e, secondo la tradizione, pare che siano stati proprio i pizzaioli Tramonti ad esportare questa specialità in tutta Italia.

Nessun commento:

Posta un commento