Lasciate ogne speranza, Voi ch' intrate...

Vi aspetta un viaggio nella Cultura, nella Filosofia, nella Poesia, nella Sociologia, nel Gossip......by Phil :-)































mercoledì 18 ottobre 2023

BORGHI DA VISITARE:AGNONE NEL CILENTO-

TRATTO DA CILENTO ON THE ROAD Università autonoma fino alla sua aggregazione a Montecorice (km. 2). Da Salerno Km. 80. E’ una località turistica balneare molto apprezzata per le sue acque cristalline certificate per molti anni dalla "Bandiera Blu" della FEE. Le attività principali furono la pesca con la lavorazione e conservazione delle alici e la realizzazione di vari manufatti utilizzando fibre vegetali ricavate dalla lavorazione di diverse piante. Uno dei questi manufatti erano i “libbani”, costituiti da una fune molto resistente alla trazione e all’umidità, realizzata intrecciando le fibre dello Sparto dopo averle opportunamente trattate. Si legge nell’istrumento di delimitazione dei confini tra le proprietà dell'Abbazia cavense e quelle del giustiziere e comestabile Guglielmo di Sanseverino del 1187 che dalla chiesa di S. Lucia i confini scendevano daÌ fiume detto di Oliarola fino al mare. Dall’altra parte di questo fiume era una palude di proprietà del predetto Guglielmo e una palude «Terra pertinens sancte marie de hercule». Titolo che si legge chiaro sulla pergamena, per cui piuttosto che supporre una sovrapposizione di culto è da ritenere che la chiesa fosse stata fondata da un patrono di tal nome. Comunque la chiesa esisteva ancora nel 1752. L'uditore e visitatore generale Achille de Mattia, dopo la visita alla cappella di S.Antonio di Padova di Ortodonico, visitò la cappella di S. Maria Aderchia « in loco ubi dicitur la marina di Agnone iuxta flumen », cappella in quel tempo, di patronato dell'università.

Nessun commento:

Posta un commento