Lasciate ogne speranza, Voi ch' intrate...
Vi aspetta un viaggio nella Cultura, nella Filosofia, nella Poesia, nella Sociologia, nel Gossip......by Phil :-)
mercoledì 11 ottobre 2023
BORGHI DA VISITARE:Cusano Mutri è entrato nei Borghi più belli d'Italia-PROVINCIA DI BENEVENTO
TRATTO DA IN ITALIA -MAGAZINE
C’è un nuovo comune entrato a far parte del
club dei Borghi più belli d’Italia: si tratta
di Cusano Mutri, paese di quasi 4mila abitanti
in provincia di Benevento.
Il borgo della Campania, situato sul versante
sud del Matese e inglobato nell’antico Sannio
Pentro, al confine con il Molise, fa parte del
Parco Regionale del Matese e della Comunità
Montana del Tirreno.
I Borghi più belli d’Italia
Il club “I Borghi più belli d’Italia” è nato
nel 2001 per volere della Consulta del Turismo
dell’ANCI, l’Associazione Nazionale dei Comuni
Italiani: l’iniziativa è sorta dall’esigenza
di valorizzare lo straordinario patrimonio di
storia, cultura, arte, ambiente e tradizioni
dei piccoli centri italiani che per un motivo
o per un altro, sono emarginati dai grandi
flussi di visitatori e turisti
Cusano Mutri, come gli altri comuni inseriti
nel circuito, ha dovuto superare un iter di
certificazione che si basa sull’analisi del
patrimonio artistico, storico e culturale
del borgo e che tiene conto anche di parametri
relativi alla tutela dell’ambiente,
all’accoglienza turistica e delle tradizioni
locali.
Adesso sono 12 i Borghi più belli d’Italia
della Campania: Cusano Mutri è diventato il
secondo della provincia di Benevento dopo
Montesarchio.
Alla scoperta di Cusano Mutri in Campania
Il territorio di Cusano Mutri,che ha aderito
da tempo al progetto “Borghi della lettura
” per promuovere il turismo e la cultura
favorendo la riscoperta di alcuni tesori
nascosti d’Italia, si estende per 60 chilometri
quadrati al confine con il Molise. Secondo
gli storici, l’attuale borgo è l’antica sannita
Cossa, distrutta dai Romani insieme a Telesia.
Il nucleo urbano fortificato di Cusano Mutri
sorge su una cresta rocciosa a circa 40 chilometri
di distanza da Benevento, inserita alla quinta
posizione nella classifica delle città più
sicure d’Italia. Sono diverse le architetture
religiose presenti nel borgo in provincia di
Benevento, a cominciare dalla Chiesa dei Santi
Apostoli Pietro e Paolo, la più antica del
territorio.
Questa chiesa sorge sulla spianata vicina al
luogo dove era sito un antico castello di cui si
oggi si vedono alcuni ruderi, nella zona più alta
del paese, chiamata Terra Alta.
Di notevole interesse anche edifici civili
come la porta di mezzo che si erge sulla
scalinata detta vicinato lungo che un tempo
divideva il paese medievale dall’abitato di espansione
quattrocentesca, e il Palazzo Santagata, mirabile
esempio di residenza nobiliare settecentesca.
Il Monte Calvario del Parco Regionale del Matese,
dal punto di vista paesaggistico, è una delle zone
più importanti di Cusano Mutri: dal punto più alto,
circa 560 metri, si può ammirare un panorama unico
che spazia dalla Civita di Pietraroja al Monte Mutria,
passando per il Monte Cigno e tutta la vallata del
Titerno.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento