Lasciate ogne speranza, Voi ch' intrate...
Vi aspetta un viaggio nella Cultura, nella Filosofia, nella Poesia, nella Sociologia, nel Gossip......by Phil :-)
mercoledì 4 ottobre 2023
BORGHI DA VISITARE: ROCCA CILENTO frazione di LUSTRA (SA)
DA PORTALE MINISTERO DEI BENI CULTURALI
centro storico, collinare, difensivo, Rocca Cilento,
La Rocca Cilenti (denominazione storica),
Castel della Rocca (denominazione storica, cit. 1809) (X)
l borgo è dominato da un castello sito ad una quota
di 635 m sul versante sud-ovest della collina costruito
a causa delle ondate di invasioni ungare e saracene.
Il complesso ha una pianta pentagonale allungata in
direzione nord-sud, circondato da mura di origine
angioina e con torri circolari sul lato sud-ovest.
Scendendo dal castello per il centro lungo le strade
pavimentate in pietra, in fondo al paese troviamo
la Chiesa di Santa Maria della Neve
Le prime informazioni che si hanno riguardo
questa località si trovano in un manoscritto
del 1110 in cui si riporta la decisione
di Guglielmo I Sanseverino di spostare la
sede della "Baronia del Cilento" dalla
fortezza (la mitica città di Castellum Cilenti)
posta sulla cima del Monte Stella alla collina
di Rocca. La prima notizia del toponimo è però
precedente, in una donazione del 963, cui seguì
il fondamentale diploma dei principi Giovanni e
Guaimario del 994. Per la sua posizione geografica,
all’incrocio della “via di Laureana” con la "via di S. Arcangelo",
incominciò ad assumere un ruolo sempre più importante
tra i paesi circostanti. In un documento del 1119 risultava
inserita nella cinta fortificata del castello dei
Sanseverino e nel 1185 l’insediamento di Rocca
figurava come castrum, cioè abitato fortificato.
Il castello, risalente all'età della dominazione
normanna nell'Italia meridionale, venne utilizzata
dalla famiglia Sanseverino residenza e ufficio per
esercitare l’attività giudiziaria e amministrativa.
Rocca, sede tra l’altro dell’importante ufficio
diocesano dell’Arcipresbiterato, rimase feudo di
questa famiglia fino al 1552. Da allora Rocca
condividerà la sua sorte con gli altri paesi
cilentani passando a diverse famiglie di feudatari.
Rocca fu aggregata al comune di Lustra nel 1861.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento