Lasciate ogne speranza, Voi ch' intrate...
Vi aspetta un viaggio nella Cultura, nella Filosofia, nella Poesia, nella Sociologia, nel Gossip......by Phil :-)
mercoledì 1 novembre 2023
1 novembre, Festa di tutti i Santi.
tratto da redazione VATICANO.COM
Il primo novembre di ogni anno la Chiesa
festeggia tutti i suoi Santi, non soltanto
i Santi conosciuti, ma anche tutti quei Santi
anonimi che in silenzio, nella vita di ogni giorno,
hanno praticato la pienezza del Vangelo. Una festa
che invita alla speranza.
Nel Calendario liturgico la Chiesa Cattolica e
la Chiesa Ortodossa chiamano questa festa
Solennità di Ognissanti o Solennità di tutti i Santi.
Cosa significa questa Festa per la Chiesa?
I Santi si festeggiano ogni giorno uno o più
per volta e, visto che quelli riconosciuti dal
Vaticano sono più di 365, la Chiesa ha deciso di
celebrare in un giorno a loro dedicato tutti i
Santi e i Martiri indistintamente, per le loro
vite e le loro gesta.
La festa di Ognissanti è diventata parte del
calendario cattolico e di quello civile grazie
a Papa Gregorio IV che nell’anno 835 dopo Cristo,
chiese al re dei Franchi Ludovico I di proclamarla
come festa di precetto, questo l’1 novembre di ogni anno.
Questa ricorrenza affonda le sue origini nell’era
paleocristiana, il giorno però non ricorreva in autunno,
ma in primavera.
Secondo la tradizione religiosa cattolica e ortodossa,
i Santi sono il riflesso della gloria e della
santità di Dio, modelli dalle cui vite va tratto
esempio e insegnamento, nonché intercessori verso
Dio per chi li consulta e prega.
Per questo il primo novembre si ricorda quanto
importanti siano le loro testimonianze di fede,
coraggio e lealtà verso il Signore.
Ma come mai proprio il primo giorno del mese di
novembre è stato scelto per ricordare e onorare
i nostri Santi? Ci sono opinioni contrastanti in
proposito.
Per alcuni antropologi vi è un nesso tra la festa
celtica di Samhain, dalla quale ha avuto origine
Halloween, e quella di Ognissanti.
Secondo le credenze dei celti, la notte del capodanno
celtico Samhain, tra il 31 ottobre e il primo novembre,
i defunti fanno ritorno dall’oltretomba sulla terra.
La Chiesa ha voluto fissare la festa di tutti i Santi
il primo novembre, questo sembrerebbe per “cristianizzare”
una ricorrenza che non apparteneva per nulla alla religione
cattolica, ma che era molto sentita e praticata da diverse
popolazioni che vivevano in Europa.
Sempre per questo motivo si capisce il perché della
scelta della Chiesa di festeggiare i defunti a
distanza di sole 24 ore da quella dei Santi,
infatti il 2 novembre è la Festa dei morti
in gran parte dell’Europa.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento