Lasciate ogne speranza, Voi ch' intrate...

Vi aspetta un viaggio nella Cultura, nella Filosofia, nella Poesia, nella Sociologia, nel Gossip......by Phil :-)































mercoledì 8 novembre 2023

BORGHI DA VISITARE:Albori IN PROVINCIA DI SALERNO.

TRTTO DA E BORGHI. Albori è una piccolissima frazione di Vietri sul Mare. Questo piccolo paese fa parte dei borghi più belli d'Italia. Dista solo 2 km dal paese più vicino e sorge a quasi 300 metri sopra il livello del mare. Questo piccolo villaggio di pescatori si trova inserito all'interno di un fitto bosco, e si proietta sulla costiera amalfitana e più in particolare sul golfo di Salerno. La sua posizione particolare fa si che questo splendido borgo, sia metà di viaggi di numerosissimi turisti che cercano riposo e pace. Le tipiche casette, la chiesa principale, dedicata alla santa Margherita di Antiochia, e le escursioni al Monte Falerio, sono le principali attrazioni. La costiera Amalfitana, è ogni anno meta di tantissimi turisti. Lungo queste splendide coste si possono ammirare paesaggi favolosi, quasi da cartolina. Uno di questi luoghi è Albori, un piccolo paese, nelle vicinanze di Vietri, che si erige a circa 300 metri sul mare e che per questo motivo gode anche di una vista fantastica. Questo gruppo di casette, circondate dal Monte Falerio, fanno parte di un borgo che è stato scelto come uno tra i più belli d'Italia. Scegliere di trascorrere un periodo di relax con una persona speciale, aiuta sicuramente a vivere meglio il momento: il silenzio in questi luoghi è assordante ed è interrotto soltanto dal vento che si sposta tra le case e che fa oscillare in una fantastica danza, le foglie degli alberi. Lo disse anche il famoso scrittore Domenico Rea, che in questo paese si sentono anche i sospiri. In questo piccolo paese infatti, tutti si sentono parte di un unica famiglia. Il suo nome deriva dal termine latino arbor, che vuol dire appunto albero e questo ci fa subito capire quale sia il contesto naturale in cui si inserisce questo fantastico borgo: un bosco fitto di vegetazione e animali selvatici. L'origine della parola viene fatta risalire ai tempi degli etruschi e in particolare agli abitanti di Marcina. Del borgo colpisce soprattutto il suo rapporto con lo scorrere del tempo, questo piccolo paese sembra essersi del tutto fermato rispetto allo scorrere degli eventi e per molti è quasi un miracolo che ancora oggi sia possibile ammirare queste bellezze genuine. Attraversando i vicoli, lo sguardo rimane senza dubbio catturato dalle caratteristiche casette, tipiche del villaggio dei pescatori, in pietra e calce e con le tegole napoletane sui tetti, che lasciano il posto alla piazza principale su cui domina la chiesa di Santa Margherita. L'interno della chiesa è particolare quanto l'esterno. La decorazione è stata fatta con magnifici affreschi e dipinti appartenenti all'epoca seicentesca, opera della scuola napoletana (uno dei maggiori esponenti è Francesco Solimena). Per poter apprezzare a pieno il carattere genuino di questo luogo e di questa terra, bisogna assolutamente prendere parte ad una delle escursioni al Monte Falerio che con i suoi boschi, le casette, l'aria pulita e l'affaccio su un mare dalle acque cristalline, è senza dubbio da visitare. Al termine di una buona passeggiate tra questi fantastici paesaggi, si consiglia di gustare un buon piatto locale, assaggiando i deliziosi piatti a base di pesce fresco e insaporiti con il limone di Amalfi. Tra i piatti locali ci sono le penne alla cuppitello (penne e verdure di stagione) e le palle di ciuccio (crocchette di patate agrodolci). Quello che senza dubbio si consiglia di vedere è il borgo che si presenta con caratteristiche casette bianche, piccoli vicoli che si intrecciano e balconi adornati con fiori, pochi esercizi commerciali e alcuni bar. Passeggiando per questi vicoli, sembra di fare un esperienza unica, accompagnata da piante di limoni in alto, che si affacciano dai balconi. La principale attività ad Albori è senza dubbio il turismo e oltre ad una visita alla parrocchia dedicata a santa Margherita di Antiochia, incastonata da case e vicoli che le fanno da cornice, merita anche il piccolo Museo in cui sono esposte fantastiche opere ceramiche, allestito nella vecchia torretta che si trova a villa Guariglia. Per tutti coloro che non riescono a fare a meno di un tuffo al mare, Marina di Albori è un piccolo tratto di spiaggia in cui è possibile trascorrere serenamente con la propria famiglia, alcune ore sulla costa.

Nessun commento:

Posta un commento