Lasciate ogne speranza, Voi ch' intrate...

Vi aspetta un viaggio nella Cultura, nella Filosofia, nella Poesia, nella Sociologia, nel Gossip......by Phil :-)































mercoledì 17 gennaio 2024

poesia di Eduardo De Filippo:“Sto ‘cca”: la bellissima poesia che Eduardo De Filippo ha scritto per la moglie Isabella

Sono qui Isabella, sono qui Non mi vedi? Già non mi puoi vedere ma sono qui. Sono tra i libri, tra le carte antiche, dentro i cassetti del comò. Mi trovi quando il sole entra e accende le cornici dorate d’argento, grandi piccole di legno pregiato,noce aceto mogano e palissandro, sembrano finestrelle aperte sul mondo. Mi trovi quando il sole diventa rosso e prima di tramontare indora i rami degli alberi e si inserisce tra le foglie per farsi guardar Altrimenti mi puoi trovare, quando si fa sera, in cucina mentre mi preparo qualcosa per riempire lo stomaco, un pizzico di formaggio e un po’ di insalata prima di addormentarmi Poi mi trovi all Alba, seduto a tavolino con la penna tra le dita e gli occhi verso il cielo pensando a ciò che t ho raccontato e non ho scritto E chissà se non sia stato un bene che si siano persi questi pensieri distratti che stanchi d esser pensati vagano per l aria insieme a me E se guardi per l aria può succedere che mi trovi tra le nuvole e che il vento strappi le nuvole e tra esse tu trovi due occhi che ti guardano… VERSIONE ORIGINALE Sto ccà, Isabè, sto ccà… Ch’è, nun me vide? Già, nun me può vedé… ma stongo ccà. Sto mmiez’ ‘e libre, mmiez’ ‘e ccarte antiche, pe’ dint’ ‘e tteratore d’ ‘o cummò. Me truove quann’ ‘o sole tras’ ‘e squinge se mpizz’ ‘e taglio e appiccia sti ccurnice ndurate argiento grosse e piccerelle ‘e lignammo priggiato – acero noce palissandro mogano – pareno fenestielle e fenestelle aperte ncopp’ ‘o munno… Me truove quann’ ‘o sole se fa russo primmo ca se ne scenne aret’ ‘e pprete ndurann’ ‘e rame ‘e ll’albere e se mpizza pe’ mmiez’ ‘e fronne, pe se fa guardà. Si no, me può truvà, scurato notte, rint’ a cucina p’arrangià caccosa: na puntella ‘e furmaggio, na nzalata… chellu ppoco ca te supponta ‘o stommeco e te cucche. Primmo d’ ‘a luce ‘e ll’alba po’ me trouve a ttavulino, c’ ‘a penna mmiez’ ‘ ddete e ll’uocchie ncielo pensanno a chello ca t’aggio cuntato e ca nun aggio scritto e ca va trova si nun è stato buono ca se songo perduto sti penziere distratte e stanche d’essere penzate che corrono pe’ ll’aria nzieme a me. E si guarde pe’ ll’aria po’ succedere ca si ce stanno ‘e nnuvole me truove. ‘O viento straccia ‘e nnuvole e comme vene vene, e può truva ciert’uoccie ca te guardeno sott’ ‘a na fronta larga larga e luonga e ddoje fosse scavate… ‘e può truvà.

Nessun commento:

Posta un commento