Lasciate ogne speranza, Voi ch' intrate...
Vi aspetta un viaggio nella Cultura, nella Filosofia, nella Poesia, nella Sociologia, nel Gossip......by Phil :-)
mercoledì 19 giugno 2024
COMUNI ITALIANI: Briatico, lo spettacolo della Costa degli Dei
TRATTO DA CALABRIA STRAORDINARIA
Incantevole località balneare famosa
per il suo lungomare che si affaccia sul
Golfo di Lamezia Terme e sull'arcipelago
delle Eolie, Briatico è un susseguirsi di
spiagge, scogliere e baie, tra le più belle
della Calabria, tra le quali le spiagge di
Trainiti e la Baia Safò, la scogliera Cocca,
le spiagge di San Giuseppe e di Sant'Irene.
Quest'ultima ricopre un tratto di costa
roccioso e alcune sue parti sono di sabbia
morbida e bianca, che rende il paesaggio molto
suggestivo e affascinante.
La particolarità di questa spiaggia
è che si può raggiungere solo per una
stradina scoscesa. Posizionata non lontano
dalla ben più rinomata meta turistica di Tropea,
condivide con questa un tratto di costa spettacolare
denominato Costa degli Dei, dove si susseguono in
continuazione calette sabbiose, bordate da falesie
di roccia, il tutto lambito dalle acque turchesi
del tirreno. Questo meraviglioso scenario è
impreziosito all'orizzonte dai profili delle
isole Eolie, Stromboli in particolare, e a nord
dalle montagne della Catena Costiera calabrese.
Da segnalare le lunghe spiagge che iniziano
in corrispondenza del porticciolo di Briatico,
dove si trova il rudere di una torre (detta la Rocchetta),
uno dei punti più fotografati della costa, e
che proseguono oltre Baia Safo, in direzione
di Vibo Valentia Marina. Tra i monumenti da
segnalare la Chiesa Matrice di San Nicola di Bari,
fondata dopo la distruzione sismica della Briatico
Vecchia e che al suo interno conserva i resti delle
altre chiese cittadine, cadute in rovina dopo
il disastroso terremoto.
Antiche vestigia
Briatico possiede una lunga storia, che
prescinde dal recente sviluppo turistico.
Purtroppo della antica Briatico non rimane molto,
a causa di un terremoto devastante che nel 1783 la
distrusse completamente, ma qualche rovina adorna
ancora alcuni tratti della costa. Di Briatico Vecchio
rimangono i ruderi del Castello medievale e
dell'antico centro abitato, che all'epoca contava
12 chiese, 3 conventi e aveva un'enorme importanza
storico-culturale. Sulla spiaggia restano solo due
delle cinque Torri del sistema difensivo antiturco:
la Rocchetta, alta torre di vedetta costiera a
pianta pentagonale, costruita in origine dai greci,
ricostruita dai romani e rimaneggiata in epoca medievale
e la Torre Sant'Irene, eretta dal governo vice Reale
Spagnolo a vedetta contro le incursioni barbaresche.
Nella zona sono stati ritrovati resti di epoca preistorica
come terrecotte, nonché altri utensili in selce ed ossidiana,
un vaso con dentro resti umani ed un ricco corredo
comprendente un pendente di cristallo in rocca,
grani di ambra ed uno di corniola con delle
incisioni. Si tratterebbe di un insediamento
umano risalente all'età del rame. Poi anche
necropoli romane di età imperiale e avanzi di
un complesso edilizio (forse terme) anch'essi di
età imperiali. Lungo la valle del Murria vi sono
grotte eremitiche medievali, alcune delle quali
denominate "Grotte delle Fate".
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento