Lasciate ogne speranza, Voi ch' intrate...
Vi aspetta un viaggio nella Cultura, nella Filosofia, nella Poesia, nella Sociologia, nel Gossip......by Phil :-)
mercoledì 16 ottobre 2024
SANTA FRANCESCA ROMANA BIOGRAFIA-
TRATTO DA SANTIBEATI
Roma, 1384 – 9 marzo 1440
Francesca Bussa de’ Leoni nacque a Roma nel 1384.
Cresciuta negli agi di una nobile e ricca famiglia,
coltivò nel suo animo l'ideale della vita monastica,
ma non poté sottrarsi alla scelta che per lei avevano
fatto i suoi genitori. La giovanissima sposa, appena
tredicenne, prese dimora con lo sposo Lorenzo de' Ponziani,
altrettanto ricco e nobile, nella sua casa nobiliare a Trastevere.
Con semplicità accettò i grandi doni della vita, l'amore
dello sposo, i suoi titoli nobiliari, le sue ricchezze,
i tre figli nati dalla loro unione, due dei quali
le morirono. Da sempre generosa con tutti, specie
i bisognosi, per poter allargare il raggio
della sua azione caritativa, nel 1425 fondò
la congregazione delle Oblate Benedettine di
Maria, dette anche Nobili Oblate di Tor de’ Specchi
e, oggi, Oblate di Santa Francesca Romana.
Tre anni dopo la morte del marito, emise ella
stessa i voti nella congregazione da lei fondata.
Morì il 9 marzo 1440. È stata canonizzata da papa
Paolo V il 29 maggio 1608, diventando la prima santa
donna italiana dal tempo di Caterina da Siena,
ma anche la prima cittadina della Roma moderna
a ottenere gli onori degli altari. I suoi resti
mortali sono venerati nella basilica di Santa
Maria Nova a Roma, popolarmente detta
“di Santa Francesca Romana”, posti in
una cripta sotto l’altare maggiore.
Patronato: Città di Roma, automobilisti
Etimologia: Francesca = libera, dall'antico tedesco
Martirologio Romano: Santa Francesca, religiosa,
che, sposata in giovane età e vissuta per
quarant’anni nel matrimonio, fu moglie e
madre di specchiata virtù, ammirevole per
pietà, umiltà e pazienza. In tempi di
difficoltà, distribuì i suoi beni ai poveri,
servì i malati e, alla morte del marito,
si ritirò tra le oblate che ella stessa
aveva riunito a Roma sotto la regola di
san Benedetto.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento