Lasciate ogne speranza, Voi ch' intrate...
Vi aspetta un viaggio nella Cultura, nella Filosofia, nella Poesia, nella Sociologia, nel Gossip......by Phil :-)
mercoledì 16 aprile 2025
Cinque leggende toscane:Sant’Antimo, la leggenda
TRATTO DA TUTTATOSCANA
Una leggenda lega il nome di Sant’Antimo a
quello più altisonante di un imperatore tra
i più illustri di un periodo travagliato di
passaggio da una struttura imperiale, quella
romana, a una nuova che ad essa si ispirava:
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero.
L’imperatore l’avrebbe fondata nel 781, di
ritorno da Roma, per una grazia ricevuta:
il suo esercito si era fermato in val Starcia
per sfuggire a un’epidemia di peste e avrebbe
ritrovato la salute grazie all’erba che vi
nasce detta quindi carolina. Si racconta anche
che l’imperatore avesse fatto voto affinché
il flagello della peste cessasse e avendo
ricevuto la grazia fondò l’abbazia. Come
spesso accade le leggende sono intrecciate
l’una all’altra e con diverse sfumature
raccontano la medesima storia: l’imperatore
avrebbe fatto la deviazione dalla Francigena
appositamente per portare le reliquie dei
santi martiri Antimo e Sebastiano, ricevute
dal papa Adriano I, e farne dono all’abbazia.
Belle le leggende, comunque, anche se non sono
perfettamente in linea con la storia. Ma
tutti i luoghi insigni ne hanno una o
addirittura varie. Sant’Antimo non poteva
sfuggire alla regola.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento