Lasciate ogne speranza, Voi ch' intrate...

Vi aspetta un viaggio nella Cultura, nella Filosofia, nella Poesia, nella Sociologia, nel Gossip......by Phil :-)































mercoledì 16 luglio 2025

ITINERARI NAPOLETANI:Piazza Bellini e le antiche mura greche

TRATTO DA NAPOLIVING Una delle piazze più famose di Napoli è Piazza Bellini, conosciuta soprattutto per la movida notturna. Si trova in corrispondenza del Decumano Maggiore ed è crocevia tra Via Port’alba, Via San Sebastiano (conosciuta come via dei musicisti) e Via Santa Maria di Costantinopoli. I tanti locali dei dintorni organizzano eventi e spettacoli di musica dal vivo, offrendo aperitivi e rendendo la zona un punto di riferimento per i giovanissimi. Noi di Napoliving vogliamo mostrarti la sua bellezza artistica e architettonica, nonché archeologica, grazie alla presenza delle mura greche. Sì, se hai prenotato una camera da noi sarai vicinissimo a Piazza Bellini e potrai esplorarla, inserendola come tappa del tuo itinerario giornaliero. Come dicevamo, al centro della piazza sono presenti le mura dell’antica Neapolis greca, circondate da edifici di epoca barocca e rinascimentale, come il Palazzo Firrao e il Palazzo Castriota Scanderbeg. Piazza Bellini è anche un punto di snodo tra diverse sedi universitarie: il Conservatorio di San Pietro a Majella; l’Accademia delle Belle Arti; la Biblioteca della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Federico II. Piazza Bellini e le antiche mura greche Il nome della piazza è dovuto a Vincenzo Bellini, compositore che studiò nel vicino Conservatorio di Napoli. Nel 1886, lo scultore Alfonso Balzico realizzò una statua in suo onore, che ora è posizionata in piazza. Nella parte centrale dello spiazzo sono visibili le antiche mura della Neapolis greca, risalenti al IV secolo circa, che facevano parte di un sistema di fortificazione presente lungo Via Costantinopoli. Furono scoperte per caso nel 1954 durante l’installazione di una cabina elettrica. Come accennato, Piazza Bellini è un luogo di aggregazione giovanile, come testimoniato anche dalla presenza dello storico caffè letterario “Intra Moenia” (dentro le mura, appunto). Il locale è nato nel 1989 e contribuì attivamente per rendere la zona pedonale.

Nessun commento:

Posta un commento