Lasciate ogne speranza, Voi ch' intrate...

Vi aspetta un viaggio nella Cultura, nella Filosofia, nella Poesia, nella Sociologia, nel Gossip......by Phil :-)































giovedì 27 settembre 2012

AMORI PROIBITI: "I PONTI DI MADISON COUNTY"


QUANTI NELLA LORO VITA HANNO INCONTRATO " I PONTI DI MADISON COUNTY", (E'IL TITOLO DI UN FILM CHE PARLA
DI UNA STORIA D'AMORE PROIBITO, UNA STORIA COMUNISSIMA, TRA UNA DONNA SPOSATA ED UN UOMO
SEMPLICEMENTE AFFASCINANTE, E POTREBBE ANCHE ESSERE IL CONTRARIO, OVVERO UN AMORE TRA UN UOMO
SPOSATO E UNA DONNA SEMPLICEMENTE AFFASCINANTE). QUANTI HANNO RINUNCIATO, NON ATTRAVERSANDO
QUEL PONTE, E QUANTI INVECE HANNO SCELTO DI ATTRAVERSARE QUEL PONTE, LASCIANDOSI ALLE SPALLE
MARITI, MOGLI, FIGLI, IN BREVE UNA VITA, INIZIANDONE UNA NUOVA ACCANTO AD UN'ALTRA PERSONA.
SI PUO'SEMINARE ANCHE TANTA INFELICITA' NEL NOME DELL' "AMORE", IL SENTIMENTO CHE FA MUOVERE IL MONDO,
CHE RIEMPIE LA VITA, E CHE FORSE E' LA RISPOSTA ALLA FAMOSA DOMANDA "CHI SIAMO? DOVE ANDIAMO?
E DA DOVE VENIAMO?
QUANTO E' STATO SCRITTO SU QUESTO SENTIMENTO:
Se non penserò all’amore, non sarò niente’.
Paulo Coelho (1947), scrittore brasiliano.
‘Si vive per anni accanto a un essere umano, senza vederlo. Un giorno ecco che uno alza gli occhi e lo vede. In un attimo non si sa perché, non si sa come, qualcosa si rompe: una diga tra due acque. E due sorti si mescolano, si confondono e precipitano’.
Gabriele D’Annunzio (1863-1938), scrittore italiano.
‘Amore e ‘l cor gentil sono una cosa’.
Dante Alighieri (1265-1321), poeta e scrittore fiorentino.
‘C’è tutta una vita in un’ora d’amore’.
Honoré de Balzac (1799-1850), scrittore francese.
‘In fatto d’amore, il troppo è ancora troppo poco’.
Pierre-Augustin Caron De Beaumarchais (1732-1799), commediografo francese
‘L’amore è la più nobile debolezza dello spirito’.
John Dryden (1631-1700), poeta e drammaturgo inglese.
‘Gli affetti profondi somigliano alle donne oneste; hanno paura di essere scoperti, e passano nella vita con gli occhi bassi’.
Gustave Flaubert (1821-1880), scrittore francese.
‘Amor fra l’ombre inferne seguirammi immortale, onnipotente’.
Ugo Foscolo (1778-1827), italiano poeta e scrittore.
‘L’amore è il desiderio irresistibile di essere irresistibilmente desiderati’.
Robert Frost (1874-1963), poeta americano.
"Amatevi, ma non tramutate l’amore in un legame. Lasciate piuttosto che sia un mare in movimento tra le sponde opposte delle vostre anime. Colmate a vicenda le vostre coppe, ma non bevete da una sola coppa. Scambiatevi il pane, ma non mangiate un solo pane. Cantate e danzate insieme e insieme siate felici, ma permettete a ciascuno di voi d’essere solo’.
Gibran Khalil (1883-1931), poeta e scrittore libanese.

E QUANTE BELLE STORIE D'AMORE, CI SONO STATE NELLA STORIA MONDIALE:
La tragedia di Mayerling
Il piccolo villaggio austriaco di Mayerling, di appena 200 abitanti, situato nella regione Niederösterreich (Bassa Austria) sarebbe sicuramente rimasto sconosciuto se non fosse per i cosiddetti "fatti di Mayerling", cioè il doppio suicidio dell'Arciduca Rodolfo d'Asburgo-Lorena (all'epoca aveva 30 anni) e della sua amante, la diciassettenne baronessa Maria Vetsera. I loro corpi furono trovati morti nella camera da letto del castello di Mayerling il 30 gennaio del 1889. I due volevano morire insieme e prima di spararsi Rodolfo uccise con una revolverata la sua giovane amante.
Rodolfo, unico figlio maschio dell'imperatore Francesco Giuseppe e di Elisabetta d'Austria, era sposato da sei anni con la principessa Stefania di Belgio con la quale aveva avuto anche una figlia ed era destinato a diventare il prossimo imperatore d'Austria.
Inizialmente la corte di Vienna cercò disperatamente di nascondere le tragiche ed imbarazzanti circostanze della morte del figlio dell'imperatore e diffuse subito la versione che un attacco di cuore avesse stroncato Rodolfo: la povera baronessa Vetsera non venne neppure menzionata e il suo corpo seppellito segretamente. Ma la verità venne presto alla luce e da allora quella tragedia divenne quasi un mito, provocando non solo una serie di fantasiose teorie sui motivi del suicidio, ma anche un fiume di libri, film e addirittura di musical che girano intorno alla triste fine di Rodolfo (l'ultimo é il film per la TV del 2007 con Klaus Maria Brandauer) tenendo così vivo l'interesse del pubblico e nutrendo per lo più l'immagine collettiva del "suicidio per amore".
Ma i motivi del doppio suicidio e le cause che portarono ai "fatti di Mayerling" sono ben più complicati e profondi e hanno origine sia nei problemi familiari di Elisabetta e Francesco Giuseppe, sia nella situazione politica dell'impero asburgico.

Nessun commento:

Posta un commento