Un articolo interessante per noi donne, tratto da "SPAZIO DONNA", per prepararci ad affrontare in forma l'estate 2013.
Le smagliature
Le strie atrofiche, comunemente chiamate smagliature, sono lesioni della pelle a livello superficiale molto simili esteticamente a cicatrici che, a seconda della gravità, possono essere più grandi o più evidenti.
Le smagliature assumono colori diversi nei vari stadi della loro evoluzione, colpiscono maggiormente le donne di razza bianca e zone quali glutei, fianchi, cosce, seno e decolletè.
Il motivo principale della loro comparsa è la riduzione dell'elasticità della pelle soprattutto associata a fasi di grande cambiamento e di aumento di peso come la pubertà e le gravidanze.
Nella prima fase, quella della comparsa, si possono notare i sintomi di una leggera infiammazione, come prurito e/o bruciore. Nella fase seguente, o rigenerativa, il colore delle smagliature diventa violaceo. Nella fase finale di guarigione il colore diventa biancastro e i segni diventano più sottili e meno evidenti.
La smagliatura altro non è che un danno a carico delle fibre di collagene ed elastina che compromette la resistenza della pelle. Le smagliature sono tipiche non solo del periodo della crescita e delle gestazioni, ma anche di importanti aumenti della massa muscolare e dei soggetti che praticano eccessivo sport. In ogni caso, prevenire le smagliature non è una cosa impossibile.
Prevenire è meglio che curare
Partendo dal presupposto che non esiste una soluzione che consente di eliminare questo inestetismo in modo definitivo e totale ne consegue che prevenire le smagliature è molto più utile ed efficace che curarle. Sicuramente in termini di risultato finale.
Prime si comincia la prevenzione meglio è. Bisogna stare molto attenti a non ingrassare in maniera eccessive e repentina e, per lo stesso motivo, a non dimagrire troppo e troppo velocemente. L'effetto yo yo del peso corporeo è deleterio per la compattezza di pelle e tessuti.
Per quanto riguarda l'alimentazione bisogna prediligere piatti poveri di grassi e sale. Sono benefiche la frutta e le verdure (sia cotte che crude) e i cereali integrali. In linea di massima bisogna scegliere tutti quegli alimenti che aiutano a tonificare e di conseguenza contrastano il formarsi delle smagliature. È molto importante l'idratazione, nel corpo umano c'è un'alta percentuale di acqua e proprio per questo bisogna bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno (anche sotto forma di infusi drenanti) e applicare con molta costanza creme emollienti, elasticizzanti e tonificanti. L'uso di creme corpo non scongiura il pericolo smagliature, ma è un buon sistema preventivo come lo svolgere un minimo di attività fisica con regolarità. Infine, è consigliabile condurre uno stile di vita sano, evitare il consumo di alcol e non eccedere con il fumo.
Non c'è rimedio per smagliature vecchie di anni, ma per quelle ancora rossastre/violacee ci sono prodotti farmaceutici, di case come Somatoline, Lierac e Rilastil, a base di ingredienti naturali, collagene ed elastina che permettono di migliorare l'aspetto delle smagliature e di renderle meno evidenti. Inoltre, questi composti cremosi idratano l'epidermide in modo specifico e concorrono a tenere sotto controllo l'evoluzione dell'inestetismo.
In commercio esistono particolare creme colorate per il corpo che consentono di "mimetizzare" con discrezione queste piccole cicatrici rendendo l'incarnato più uniforme e liscio.
Anche esfoliare la pelle due o tre volte la settimana sotto la doccia permette di rimuovere le cellule morte e di mantenere la pelle più morbida per un aspetto compatto.
Infine, esistono tecniche di dermo abrasione, asportazione chirurgica e uso di laser che consentono ottimi miglioramenti, ma non assicurano la soluzione totale del problema.
Il rischio smagliature in gravidanza
Le smagliature rappresentano uno degli effetti collaterali di una gravidanza. Generalmente compaiono dopo il quinto mese di gestazione e dipendo da fattori ereditari, sbalzi ormonali, età e dall'aumento del peso. Per prevenire le smagliature in questo particolare periodo bisogna prestare molta attenzione all'alimentazione e all'idratazione della pelle. Sono particolarmente consigliati massaggi a base di olii essenziali. Data la forte interazione tra mamma e feto, durante la gestazione, si possono usare solo prodotti fatti con sostanze naturali, come ad esempio il burro di karitè. Per non sbagliare basta scegliere tra le molte linee cosmetiche dedicate alle neo mamme, studiate appositamente per la soluzione dei problemi in questo particolare periodo.
Nessun commento:
Posta un commento