Lasciate ogne speranza, Voi ch' intrate...

Vi aspetta un viaggio nella Cultura, nella Filosofia, nella Poesia, nella Sociologia, nel Gossip......by Phil :-)































domenica 27 aprile 2014

264° Papa- GIOVANNI PAOLO II.









breve BIOGRAFIA:
Giovanni Paolo II è il 264° Papa 
(263° Successore di Pietro).
Karol Józef Wojtyła, eletto Papa
 il 16 ottobre 1978,
nacque a Wadowice, città a 50 km da 
Cracovia, il 18 maggio 1920. Era il
secondo dei due figli di Karol Wojtyła 
e di Emilia Kaczorowska, che morì nel
1929. Suo fratello maggiore Edmund, 
medico, morì nel 1932 e suo padre,
sottufficiale dell’esercito, nel 1941.
A 9 anni ricevette la Prima Comunione 
e a 18 anni il sacramento della Cresima.
Terminati gli studi nella scuola superiore
 Marcin Wadowita di Wadowice, nel
1938 si iscrisse all’Università Jagellónica 
di Cracovia.
Quando le forze di occupazione naziste 
chiusero l’Università nel 1939, il
giovane Karol lavorò (1940-1944) in 
una cava ed, in seguito, nella fabbrica
chimica Solvay per potersi guadagnare 
da vivere ed evitare la deportazione in
Germania.
A partire dal 1942, sentendosi chiamato
 al sacerdozio, frequentò i corsi di
formazione del seminario maggiore 
clandestino di Cracovia, diretto
dall’Arcivescovo di Cracovia, il Cardinale
 Adam Stefan Sapieha. Nel
contempo, fu uno dei promotori del
 “Teatro Rapsodico”, anch’esso
clandestino.
Dopo la guerra, continuò i suoi studi 
nel seminario maggiore di Cracovia,
nuovamente aperto, e nella Facoltà di 
Teologia dell’Università Jagellónica,
fino alla sua ordinazione sacerdotale 
a Cracovia il 1° novembre
1946.
Dopo 15 giorni Carol Wojtyla fu inviato 
dal Cardinale Sapieha a Roma, dove
conseguì il dottorato in teologia (1948),
 con una tesi sul tema della fede
nelle opere di San Giovanni della Croce.
 In quel periodo, durante le sue
vacanze, esercitò il ministero pastorale 
tra gli emigranti polacchi in
Francia, Belgio e Olanda.
Nel 1948 ritornò in Polonia e fu 
coadiutore dapprima nella parrocchia di
Niegowić, vicino a Cracovia, e poi in 
quella di San Floriano, in città. Fu
cappellano degli universitari fino al 1951, 
quando riprese i suoi studi
filosofici e teologici. Nel 1953 presentò
 all’Università cattolica di Lublino
una tesi sulla possibilità di fondare 
un’etica cristiana a partire dal sistema
etico di Max Scheler. Più tardi, divenne
 professore di Teologia Morale ed
Etica nel seminario maggiore di Cracovia
 e nella Facoltà di Teologia di
Lublino.
Il 4 luglio 1958, il Papa Pio XII lo nominò 
Vescovo titolare di Ombi e
Ausiliare di Cracovia. Ricevette l’ordinazione
 episcopale il 28 settembre 1958
nella cattedrale del Wawel (Cracovia),
dalle mani dell’Arcivescovo Eugeniusz
Baziak.
Il 13 gennaio 1964 fu nominato Arcivescovo
 di Cracovia da Paolo
VI che lo creò Cardinale il 26 giugno 1967.
Partecipò al Concilio Vaticano II (1962-65) 
con un contributo importante
nell’elaborazione della costituzione Gaudium 
et spes. Il Cardinale Wojtyła
prese parte anche alle 5 assemblee del
 Sinodo dei Vescovi anteriori al suo
Pontificato.
Dall’inizio del suo Pontificato, Papa Giovanni Paolo II
 ha compiuto
finora 141 visite pastorali in Italia e, 
come Vescovo di Roma, si è
recato in 301 delle attuali 334 parrocchie 
romane . I viaggi apostolici nel
mondo - espressione della costante sollecitudine
 pastorale del Successore di
Pietro per tutte le Chiese - sono stati finora 95.
Tra i suoi documenti principali si annoverano 
13 Encicliche , 13
Esortazioni apostoliche , 11 Costituzioni
apostoliche e 41 Lettere apostoliche
. Al Papa si ascrivono anche 2 libri : 
“Varcare la soglia della speranza”
(ottobre 1994) e “Dono e mistero: nel 
cinquantesimo anniversario del mio
sacerdozio” (novembre 1996).
Il Santo Padre ha celebrato 131 cerimonie 
di beatificazione - nelle quali ha
proclamato 1282 beati - e 43 canonizzazioni , 
per un totale di 456 santi . Ha
tenuto 8 concistori , in cui ha nominato 201
 Cardinali . Ha presieduto anche 6
riunioni plenarie del Collegio Cardinalizio.
Dal 1978 fino ad oggi, ha convocato 15 
assemblee del Sinodo dei Vescovi : 6
generali ordinarie (1980, 1983, 1987, 1990; 
1994 e 2001), 1 assemblea generale
straordinaria (1985) e 8 assemblee speciali 
(1980, 1991, 1994, 1995, 1997,
1998 [2] e 1999).
Nessun Papa ha incontrato tante persone
 come Giovanni Paolo II: alle Udienze
Generali del mercoledì (oltre 1000) hanno
 partecipato finora più di 16 milioni
di pellegrini , senza contare tutte le altre
 udienze speciali e le cerimonie
religiose [più di 8 milioni di pellegrini solo 
nel corso del Grande Giubileo
dell’anno 2000], nonché i milioni di fedeli 
incontrati nel corso delle visite
pastorali in Italia e nel mondo; numerose 
anche le personalità governative
ricevute in udienza: basti ricordare le 38 
visite ufficiali e le altre 650
udienze o incontri con Capi di Stato , 
come pure le 212 udienze e incontri con
Primi Ministri .

Nessun commento:

Posta un commento