Lasciate ogne speranza, Voi ch' intrate...

Vi aspetta un viaggio nella Cultura, nella Filosofia, nella Poesia, nella Sociologia, nel Gossip......by Phil :-)































lunedì 5 maggio 2014

IN VIAGGIO CON I NOSTRI AMICI ANIMALI, CONSIGLI.






ARTICOLO TRATTO DA

 "DONNAD"




Programmare la vacanza

La gioia di possedere un cagnolino o un 
gattino non è certo limitata davanti 
all’incertezza di dove lasciare i vostri
 cuccioli durante la vacanza estiva. 
Perché, se il vostro amico è davvero 
amato, non c’è ostacolo che tenga 
davanti alla preziosa opportunità di
 trascorrere le vostre ferie in 
compagnia dei fedeli amici a 
quattro zampe.
Una volta scelto di portarsi Fuffi o Fido
 appresso, è opportuno valutare
 attentamente i servizi offerti
 nazionalmente e internazionalmente
come gli hotel, gli agriturismi o i
 campeggi pensati appositamente
 per ospitare i vostri amici.

Sono molti i portali, come Dogwelcome,
 che offrono un lungo elenco di strutture
 che, di base, non applicano alcuna tariffa
 aggiuntiva se con voi viaggiano anche
 Fido e Fuffi.
Le spiagge che, invece, decidono 
 di ospitare gli animaletti da compagnia
 non sono poi molte, ma quelle 
attrezzate consentono grande
 autonomia al tuo amico perché 
lo spazio che divide un ombrellone
 dall’altro è pensato su misura.


Le regole
Anche gli stabilimenti comuni hanno
 la facoltà di accettare, o meno, i 
vostri amici a quattro zampe richiedendo,
 però, al padrone un comportamento
 adeguato che prevede di tenere Fido
 all’ombra dell’ombrellone, costantemente
 al guinzaglio e con la museruola. 
Soprattutto nelle ore più calde è bene
  rinfrescarlo e farlo bere spesso
 rispettando le normali regole di 
convivenza, senza permettergli di 
disturbare chi vi sta intorno.

Le esigenze di Fuffi
Per spostamenti di tempo molto brevi
 è bene opportuno lasciare il gatto con
 una persona fidata e ‘amica’perché 
Fuffi, a differenza del cane, è molto 
più suscettibile ai cambiamenti di 
ambiente e difficilmente potrà
 abituarsi ad un luogo come la 
spiaggia. Se invece preferisci 
optare per una pensione che lo
 accolga mentre voi siete in ferie
 è bene far abituare un po’ per
 volta l’animale portandolo di
 persona anche solo il week end 
che precede la partenza per prendere
 confidenza con la nuova sistemazione.
Con Fuffi è bene affrontare fin 
da subito una corretta prevenzione
 del calore. Le razze più soggette
 al ‘rischio caldo’ sono il norvegese
 delle foreste e il maincoon, mentre
 in generale  i gatti bianchi hanno
 minori difese nei confronti dei raggi
 Uv ed è per questo necessario fare
 attenzione ad eventuali crosticine 
che non guariscono su orecchie, 
faccia e punta della coda, indici, 
spesso, dell’insorgenza di possibili
 tumori.

Fido e le precauzioni
I cani a più alto rischio sono i soggetti
 più anziani che soffrono di cardiopatia.
 È bene evitare, non solo per questi
 soggetti, ma in generale per tutti,
 le passeggiate nelle ore più calde 
della giornata, specie sull’asfalto 
rovente. Le razze canine con muso 
schiacciato, inoltre, fanno visibilmente
 fatica a respirare in spiaggia e vanno
 sempre tenuti al fresco, lontano dal 
sole delle ore più critiche.
L’aria condizionata, in genere, non
 è dannosa ma come anche per il
 benessere del padrone è bene non 
esagerare troppo con la differenza 
di temperatura tra gli ambienti esterni 
e quelli interni.

Le vaccinazioni precauzionali
Per Fuffi è bene procedere al richiamo
 della trivalente, mentre, se è previsto
 che resti molto tempo all’esterno, anche
 quello della leucemia felina. Fido necessita,
 invece, delle solite vaccinazioni di
 routine a cui aggiungere, però, la
 leptospirosi, mentre è strettamente
 necessario il passaporto canino da 
richiedere alla Asl per sostituire i 
certificati di buona salute. Se vi 
recate all’estero è opportuno informarsi
 dal proprio veterinario sulle misure di 
sicurezza richieste per il vostro cane
 nei paesi ospitante.

In valigia
Ma cosa non dimenticare nella valigia
 dei tuoi amici a quattro zampe?
- Il libretto sanitario e, se ci si reca
 all’estero, il relativo passaporto su
 cui controllare che le vaccinazioni
 siano valide e complete in relazione
 al paese dove si è diretti.
- Il kit di farmaci di base tra cui non
 può mancare un antibiotico, un 
antinfiammatorio e i fermenti lattici.
- Il cibo solitamente utilizzato
 in grande quantità.
- Le ciotole e la lettiera.
- Le spazzole e lo shampoo per
 evitare di ritrovarsi impreparati
 se sarà necessario lavare il vostro amico.
- Medaglietta con inciso il nome del 
cane e i vostri dati personali, 
specialmente se viaggiate all’estero.
- Paletta e sacchetto, per una buona
 educazione anche in vacanza.

Nessun commento:

Posta un commento