Lasciate ogne speranza, Voi ch' intrate...
Vi aspetta un viaggio nella Cultura, nella Filosofia, nella Poesia, nella Sociologia, nel Gossip......by Phil :-)
mercoledì 28 maggio 2014
MAL DI SCHIENA, CONSIGLI.
TRATTO DA "DONNAD"
alcuni consigli interessanti:
Il mal di schiena è un disturbo
molto comune che colpisce tutti
almeno una volta nella vita e che,
se non curato o prevenuto
scrupolosamente può comportare
gravi conseguenze posturali e
dolori persistenti. Le principali
cause del mal di schiena sono
da ricercarsi nelle lesioni muscolari,
infortuni o una scorretta postura,
indice di chi trascorre, ad esempio,
molto tempo seduto in una posizione
non consona.
La lombalgia, o mal di schiena,
si manifesta inizialmente con
piccoli segnali indicativi, utili
per intervenire prontamente con
una terapia o ginnastica pensata
ad hoc. Il mal di testa frequente,
il costantepeso su collo e spalle,
ma anche il disturbo che si
avverte in certi casi starnutendo
o tossendo o, più comunemente,
portando pesi o raccogliendo gli
oggetti da terra possono essere le
conseguenze più evidenti di questo
disturbo.
La ginnastica contro il mal di schiena,
però, è una definizione leggermente
impropria perché gli esercizi pensati
a questo scopo non intervengono
in realtà sul dolore ma sulle sue
cause, dalla debolezza muscolare
all’estrema rigidità. Se davanti
alle situazioni più complesse,
infatti, non c’è nulla in grado di
risolvere la situazione, è vero
però che sono molti altri i casi
in cui intervenire con il fitness
si rivela particolarmente vincente.
Le buone abitudini
Il modo migliore per mantenere
una schiena in buona salute,
senza il rischio di peggiorare
gli eventuali disturbi, è quello
di eseguire costantemente
degli esercizi di rafforzamento
per la zona lombare. L’allenamento
deve essere specifico e mirato
perché non tutti gli sport sono
in realtà indicati per chi soffre
di mal di schiena. La corsa,
ad esempio, soprattutto se
fatta con le scarpe inadatte e
con la postura inadeguata, non
prestando attenzione ai
movimenti del corpo in corsa,
può rivelarsi estremamente
dannosa per la forma fisica.
Dopo esserti rivolto al medico
di fiducia che ti consiglierà
scrupolosamente sugli esercizi
da fare e quelli, invece, poco
indicati per il tuo caso specifico,
è necessario, per prevenire
il dolore alla schiena e alle
gambe, utilizzare accorgimenti
particolari sia a casa sia sul
posto di lavoro.
Le buone abitudini iniziano,
infatti, dal:
1- Mantenere una posizione
corretta al lavoro, specialmente
se solitamente trascorri molto
tempo davanti ad una scrivania.
2- Non piegare la schiena, ma
usare esclusivamente la forza
delle gambe quando ti appresti
a sollevare gli oggetti più pesanti.
3- Non piegare la schiena
nemmeno per allacciarti le
scarpe o per vestirti, ma abituati
ad ottenere lo stesso risultato
piegando le ginocchia o il bacino.
Gli esercizi specifici
Oltre agli esercizi base, ce
ne sono alcuni di più specifici
perfetti per lavorare quelle zone
della schiena su cui non si agisce
facilmente con il normale moto
quotidiano.
Il tratto cervicale
- In posizione seduta con le
mani appoggiate sulle cosce
e i piedi fissi a terra, procedi
a lente e graduali rotazioni del
collo da sinistra verso destra.
- Mettiti in posizione seduta
con le mani una sopra l’altra
dietro il collo. Spingi il collo
con le mani aumentano
gradualmente la velocità
avendo cura di spingere con
il collo e non con la nuca.
I dorsali
- Posizionati supina con le
gambe piegate e le braccia
distese lungo il busto. Mantieni
la posizione ed effettua due
respirazioni complete. Dopo
avere effettuato due
respirazioni complete porta
le braccia verso l’alto tenendo
il collo e la testa fermi. Mantieni
la posizione effettuando
2 respirazioni complete.
- Mettiti in ginocchio e
appoggia a terra i gomiti.
Inspira e porta la colonna
vertebrale verso l’alto espirando,
ritornando nella posizione
di partenza.
Il tratto lombare
- Inginocchiati e indietreggia
un po’ con il sedere, fino ad
allungare completamente
la colonna vertebrale e le
braccia sul prolungamento
della stessa. Mantieni la
posizione di allungamento
e procedi a 3 respirazioni
complete.
- Siediti su uno sgabello
senza schienale e piegati
in avanti fino a toccare la
terra con le mani. Torna
molto lentamente nella
posizione di partenza e
ripeti l’esercizio per 6/7 volte.
- In posizione eretta e con
la schiena e la nuca in appoggio
alla parete piega leggermente
gli art inferiori. Distanzia i piedi
di qualche centimetro e piega
la colonna vertebrale in avanti
fino a toccare la terra con le mani.
Esegui tre respirazioni complete e
torna lentamente alla posizione
di partenza.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento