ARTICOLO TRATTO DA DONNAD
I benefici della sabbia
Tra i molti aspetti positivi di una
vacanza o di una gita fuori porta,
ci sono sicuramente le proprietà
benefiche, ormai conosciute,
dell’acqua salina del mare. Grazie
all’acqua, ai minerali e agli
oligoelementi, il corpo riesce
a percepire notevoli benefici.
Ma non bisogna limitarsi solo
all’acqua del mare perché sono
altrettanto numerosi e importanti
gli aiuti che fornisce la sabbia,
sia da sola sia in combinazione
con l’acqua salina.
Una delle cose più importanti di cui
Una delle cose più importanti di cui
approfittare al mare è il naturale
idromassaggio che si può ricavare
stando sedute lungo la riva. Non
c’è niente di meglio che lasciarsi
cullare da un dolce massaggio
che se da una parte aiuta il tuo
corpo a rilassarsi dall’altra
mette a contatto la tua pelle
direttamente con la sabbia.
A questo proposito è utile
specificare che la pelle a
contatto con la sabbia riesce
ad assimilare i sali minerali dei
piccoli granelli e i residui organici
delle alghe.
Inoltre, la sabbia fornisce
Inoltre, la sabbia fornisce
un’azione di peeling naturale,
dove le cellule morte vengono
eliminate e allo stesso tempo
si accelera il processo di
rinnovamento della cute.
Ecco perché quando si è
distese in spiaggia è utile
passare piccole manciate di
sabbia, ad esempio sulle gambe,
ed effettuare un movimento
costante e circolatorio.
Le sabbiature
In particolare, la sabbia
diventa un’alleata preziosa
per chi tende a soffrire di
artrosi, tensioni muscolari e
reumatismi. Infatti, contro i
tanti fastidi che si possono avere
durante l’anno, come ad esempio,
dolori alla schiena o alle
cervicali, è utile approfittare
della psammoterapia. Questa
terapia è più conosciuta come
sabbiatura, un vero e proprio
‘bagno caldo’che si basa sulla
capacità dei granelli di cedere calore
senza ustionare e sull’azione dei sali
dell’acqua marina.
Il momento migliore per praticare
Il momento migliore per praticare
questa terapia fai da te in
spiaggia è quello delle ore centrali
della giornata.Prima di tutto è
necessario scavare una lunga
buca profonda circa dieci
centimetri e lasciare che siano
i raggi del sole a riscaldare la sabbia.
Poi, ci si distende all’interno
ricoprendo il corpo con uno strato
di due o tre centimetri, lasciando
ovviamente la testa, ben coperta dai
raggi, fuori dalla sabbia.
Per concedersi questa pausa
Per concedersi questa pausa
di sabbiatura è bene osservare,
in ogni, caso alcune precauzioni.
Prima di tutto è meglio iniziare
la seduta con il corpo già riscaldato
dal sole e dopo aver bevuto tè
o caffè allungati con acqua.
In ogni caso, la ‘prima volta’
è meglio non superare i dieci
minuti e poi, pian piano,
arrivare ad un massimo di
venti. Quando si esce dalla
‘sabbiatura’ bisogna rimanere
all’ombra per dieci minuti
avvolte in un asciugamano.
Infine, un tuffo in mare
completerà il beneficio.
I benefici di questo trattamento
I benefici di questo trattamento
sono dovuti al calore e ai sali
minerali che hanno un effetto
analgesico e un’azione benefica
sulle ossa. Un ulteriore aiuto
deriva anche dalla forte
sudorazione che permette
di eliminare una grande
quantità di tossine dovute
allo stress o ai farmaci, che
solitamente sono tra le cause
delle tensioni muscolari.
Avvertenza
Le sabbiature sono sconsigliate
Avvertenza
Le sabbiature sono sconsigliate
a donne in gravidanza o durante
il ciclo mestruale, a persone
che soffrono di pressione alta o
troppo bassa, a chi soffre di varosi,
a coloro che hanno forme artrosiche
in fase acuta, reumatismi di tipi
infiammatorio e alle persone che
hanno gravi patologie cardiovascolari,
renali ed epatiche.
Nessun commento:
Posta un commento