Lasciate ogne speranza, Voi ch' intrate...

Vi aspetta un viaggio nella Cultura, nella Filosofia, nella Poesia, nella Sociologia, nel Gossip......by Phil :-)































sabato 20 settembre 2014

storie di fantasmi nella città di napoli..........

Il fantasma della Basilica 
dell’Incoronata del Buoncosiglio
Napoli: il fantasma della sposa



Appare durante la primavera. 
Il fantasma di una giovane donna, 
con il suo lungo e bianco abito 
da sposa ancora addosso.
 Appare seduta sui gradini 
di questa basilica di Napoli.
Su quegli stessi gradini
 che avrebbe dovuto
 percorrere nel giorno più 
bello della sua vita, quello 
del matrimonio. Ma quel giorno
 non venne mai, per lei: si 
ammalò di tisi, e la malattia 
se la portò via.
Forse per invidia, 
o magari solo per tristezza,
 il fantasma della ragazza 
si mostra solo alle donne nubili.
Il palazzo dell’impiccato
Napoli: il fantasma dell'impiccato






Un condominio nei 
pressi di Corso Garibaldi.
 I suoi inquilini sono spesso 
terrorizzati da un’inquietante
 apparizione: il fantasma di 
un impiccato. La sua testa
 appare in cima alle scale, 
di sera, mentre uno degli inquilini 
sta salendo. Oppure la si 
vede penzolare da una delle finestre.
Si dice che sia il fantasma 
di un soldato spagnolo,
 brutalmente trucidato i 
in questo condominio di Napoli.


Il fantasma di piazza Bovio
Napoli: il fantasma di piazza Bovio



Una donne che corre, impaurita.
 Uno spettro che fugge disperato
 per le strade che confluiscono
 verso piazza Bovio, a Napoli. 
Corre a testa, bassa, con
 i capelli che le coprono il
 volto. Nessuno è mai riuscito
 e vederlo in faccia, nelle sere 

in cui appare la sua figura disperata.
Si pensa che sia il fantasma
 di una povera donna del Seicento.
 Brutalmente violentata da
 mercenari saraceni, secoli fa.
I fantasmi del Palazzo
 reale
Luci danzati. Risate sommesse
 e vociare confuso. Suono 
di strumenti musicali. Maria
 Carolina di Borbone, la posta 
di Ferdinando II di Napoli, era 
solita dare sontuosi banchetti 
nelle sale del Palazzo reale di Napoli. 
Sale che riecheggiavano
 delle voci dei presenti.
Voci e suoni che non 
hanno lasciato quella sala: 
ancora oggi il Palazzo reale 
di Napoli è attraversato da luci 
danzanti e dai sussurri eccitati
 di quelle persone.
I fantasmi di Palazzo fuga
Bagliori alle finestre, presenze 
che si aggirano nelle sue stanze,
 ombre dietro che finestre 
che si mostrano quasi 
timidamente, per poi sparire
 repentinamente, lamenti 
flebili che si perdono della 
notte ma non si sa da dove 
arrivino.
Palazzo fuga è un antico
 palazzo della città di Napoli.
 Ospitava poveri, derelitti e 
senza tetto, in cerca di un
 rifugio e, talvolta, di un 
pasto caldo. Molte di queste 
persone ci hanno pesto la vita, 
corrose dalla fame, dagli stenti
 o dalle malattie.
Sono in molti ad aver visto e 
sentito delle presenze, in questo 
luogo.

Nessun commento:

Posta un commento