
Pasqua americana
La Pasqua in America è
una festa molto sentita
dalla comunità religiosa
dei cristiani. Viene celebrata
in grande maniera,
attraverso una grande
festa in famiglia e nella
città. Ogni nazione nel
mondo ha il suo modo
di celebrare la settimana
santa, con peculiari tradizioni
e costumi. La tradizione
degli Stati Uniti è in
particolare, quella che
organizza le processioni
pasquali, dove uomini e
donne si vestono con
costumi e cappelli colorati,
e che precede particolaripersonaggi.
In genere, la persona in
prima fila nella sfilata viene
intravista tenere un cero
pasquale o una croce nella
sua mano. Le tradizioni
pasquali americane sono
in effetti molto più
interessanti di quanto
potrebbero sembrare
a prima vista,
differenziandosi
per folklore e usanze
da Stato a Stato.
Easter -
La Pasqua in
Inghilterra
In Gran Bretagna, il Giovedì Santo
è tradizionalmente giorno di elemosine:
nell’abbazia di Westminster, dopo la
cerimonia religiosa, vengono donate
ai poveri borse di denaro, distribuite
dal sovrano su di un vassoio d’argento.
Il Venerdì Santo si mangiano gli hot
cross buns, delle brioches fatte con
la cannella e uvetta, con sopra una
croce di glassa di zucchero, che
ricorda la passione di Cristo.
Un’usanza curiosa è quella di far
rotolare le uova colorate su di un
prato o lungo una strada, fino
a quando tutti i gusci non siano
stati spezzati; a Preston, ad
esempio, le uova rotolano su
un pendio erboso.
Un’altra tradizione divertente
è quella di contendersi le uova
e le torte con battaglie,
combattute principalmente
da ragazzi.
Pasqua russa
Uova, Pasqua e kulich. Durante
il Giovedì Santo i credenti si
preparano alla Pasqua in
cucina: cuociono e dipingono
le uova, preparano in una
particolare forma di legno
la Paskha di tvorog (un dolce a
base di ricotta, ndr) e mettono in
forno i kulich (un dolce molto
simile al nostro panettone
italiano, ndr). Gli ortodossi hanno
appena il tempo di sistemare la
casa per poi andare di sera di
nuovo a messa dove vengono
letti i dodici passi del Vangelo
che descrivono la passione di Cristo.
La Via Crucis alla Pasqua.
Il sabato è il giorno in cui
si dovrebbe commemorare
la presenza di Cristo nel sepolcro,
ma in realtà nelle case russe
e nelle strade regna un'atmosfera
vivace: i padroni di casa si affrettano
a imbandire una ricca tavola, i
bambini e gli anziani corrono in
chiesa a benedire i kulich, le
Pashka e le uova preparate
il giovedì prima. Di notte tutti,
quelli che durante l'anno non
vanno mai in chiesa, si
incamminano verso la
cattedrale più vicina per
ammirare la Via Crucis
della festa solenne. Così
inizia la Pasqua.
LA PASQUA
IN ITALIA
A Pasqua l’Italia "mette in scena"
oltre tremila rappresentazioni viventi.
Da Nord a Sud è un susseguirsi di
processioni, riti religiosi, feste popolari,
rappresentazioni sacre, sagre e tradizioni
folcloristiche. Interi Paesi scendono in Piazza,
urante la Settimama Santa, per celebrare e
commemorare il dramma sacro della Morte
e della Resurrezione di Cristo.
La notte del Venerdì Santo le strade si
illuminano di fiaccole e vengono solcate
da affollate processioni: talvolta i
penitenti sono a piedi scalzi o
in catene per rendere più difficili
e faticosi i percorsi della redenzione.
La Domenica di Pasqua esplode
l’elemento gioioso che si manifesta nel
volo della colombe, nello scoppio di
mortaretti e fuochi d’artificio, nelle grida
esultanti dei fedeli, nel primo sole caldo
della stagione.
La Domenica, dopo il lungo periodo
di Quaresima che prevede la
moderazione alimentare, si consuma
l’agnello pasquale e si distribuiscono
uova e dolci a forma di colomba. L’uovo,
uno dei simboli della Pasqua, è anche
il simbolo della vita ed è presente
in molte antiche culture. Si dice
che i primi ad usare l’uovo come
oggetto beneaugurante siano stati
i Persiani che festeggiavano l’arrivo
della primavera con lo scambio
di uova di gallina. In Occidente
questa usanza risale al 1776,
quando il capo dell’abbazia di
St. Germain-des-Pres donò a re
Luigi VII, appena rientrato a Parigi
dopo la seconda Crociata, prodotti
delle sue terre, incluse uova in gran
quantità. L’uso di regalare uova a
Pasqua è collegato al significato
della Pasqua come la festa della
primavera, della fecondità e del
rifiorire della natura. L’uovo
e simbolo della vita che si rinnova
e auspicio di fecondità.
Nessun commento:
Posta un commento