Lasciate ogne speranza, Voi ch' intrate...
Vi aspetta un viaggio nella Cultura, nella Filosofia, nella Poesia, nella Sociologia, nel Gossip......by Phil :-)
sabato 20 giugno 2015
Era de maggio: Salvatore Di Giacomo (Napoli, 12 marzo 1860 - il 5 aprile 1934)
Questa bella poesia di Salvatore
Di Giacomo, messa in musica da
Mario Costa e presentata alla
Piedigrotta del 1885, è tra le
più belle canzoni del repertorio
Napoletano, ancora attuale
nella forma e nel contenuto.
Il linguaggio è quello parlato
dal popolo a fine 800.
Godiamoci questi versi belli,
romantici e crepuscolari, senza
pretese, come sapeva scrivere
l’Autore. La traduzione è
all’impronta, non letterale.
Era de Maggio
Era de maggio e te cadéano 'nzino,
a schiocche a schiocche, li ccerase rosse.
Fresca era ll'aria...e tutto lu ciardino
addurava de rose a ciento passe...
Era de maggio, io no, nun mme ne scordo,
na canzone cantávamo a doje voce...
Cchiù tiempo passa e cchiù mme n'allicordo,
fresca era ll'aria e la canzona doce...
E diceva: "Core, core!
core mio, luntano vaje,
tu mme lasse, io conto ll'ore...
chisà quanno turnarraje!"
Rispunnev'io: "Turnarraggio
quanno tornano li rrose...
si stu sciore torna a maggio,
pure a maggio io stóngo ccá...
Si stu sciore torna a maggio,
pure a maggio io stóngo ccá."
E só' turnato e mo, comm'a na vota,
cantammo 'nzieme lu mutivo antico;
passa lu tiempo e lu munno s'avota,
ma 'ammore vero no, nun vota vico..
De te, bellezza mia, mme 'nnammuraje,
si t'allicuorde, 'nnanz'a la funtana:
Ll'acqua, llá dinto, nun se sécca maje,
e ferita d'ammore nun se sana...
Nun se sana: ca sanata,
si se fosse, gioja mia,
'mmiez'a st'aria 'mbarzamata,
a guardarte io nun starría !
E te dico: "Core, core!
core mio, turnato io só'...
Torna maggio e torna 'ammore:
fa' de me chello che vuó'!
Torna maggio e torna 'ammore:
fa' de me chello che vuó'!"
eravamo a maggio
Era maggio e ti cadevano in grembo,
numerosi grappoli di ciliegie rosse….
Fresca era l’aria…. e l’intero giardino
profumava di rosa intensamente…..
Era maggio, io no, non posso dimenticarlo,
cantavamo una canzone a due voci ….. più
passa il tempo e più me lo ricordo,
fresca era l’aria e dolce la canzone…..
Ella diceva: “Cuore, cuore!
Cuore mio, te ne vai lontano,
tu mi lasci, io conteggio le ore….
Chissà quando ritornerai!”
Ed io rispondevo: “Tornerò
quando ritorneranno le rose….
Se questo fiore ritorna a maggio,
anche io a maggio sono qua……
Se questo fiore ritorna a maggio,
anche io a maggio sarò qua……
E son ritornato ed ora, come allora,
cantiamo insieme quel motivo antico;
Il tempo passa ed tutto intorno cambia,
ma il vero amore no, non cambia strada….
Di te, bellezza mia, m’innamorai,
se te lo ricordi, davanti alla fontana:
l’acqua, nella fontana, non finisce mai,
e la ferita d’amore non guarisce…..
Non guarisce: che se guarita,
se fosse guarita, mia gioia,
in quest’aria profumata
io non starei a guardarti!
E ti dico: “Cuore, cuore!
Cuore mio, io son tornato…
ritorna maggio e ritorna l’amore:
fa di me quello che vuoi!
Ritorna maggio e ritorna l’amore:
fa di me quello che vuoi!
Commento
Il testo della canzone
diviso in due parti,
ciascuna composta da
quattro quartine, di cui
due di endecasillabi e
due di ottonari, in rima
alternata, nella canzone
un distico ripete gli
ultimi due versi dell’ultima
strofa. La poesia, forse
scritta indipendentemente
dalla melodia, fa parte di
una raccolta intitolata
“Canzone”, che comprende
quasi tutte le poesie
diventate canzoni.
La forma poetica
(il Rispetto), il testo e
la metrica richiamano la
ballata o la villanella
dei Trovatori Napoletani
del milleduecento. La
canzone è un dipinto
bucolico, formato da due
acquerelli, il primo
rappresenta l’addio dei
due innamorati, il secondo
il loro reincontro dopo
un anno o forse anche di
più. L’ambiente è un
“giardino”, che in
napoletano indica un
arboreto di specie varie,
da frutta e da fiori,
fontane, ecc. L’argomento
sarà trattato ampiamente
nelle Considerazioni. Il
testo è scritto con il
linguaggio popolare di
fine ottocento, per cui
occorre una traduzione
all’impronta che non ne
stravolga il significato,
come avviene per una
traduzione letteraria.
La prima parte inizia con
la descrizione dell’ambiente
in cui si svolge la scena
della canzone ‘Era de
maggio e te cadéano 'nzino,
a schiocche a schiocche, li
ccerase rosse era un giorno
di maggio, stavamo seduti
sotto un ciliegio e ti
cadevano in grembo le
ciliegie mature (rosse)
nei tipici grappoli. Fresca
era ll'aria... l’aria era
fresca, era un pomeriggio
con una leggera brezza e
tutto lu ciardino addurava
de rose a ciento passe..
il giardino profumava di
rose ed il profumo si
diffondeva intorno e lo
si sentiva da lontano.
“Cento” in Napoletano ha
un significato di “grande,
vasto”, mentre “trentatre”
significa “tutte le cose”
che lo seguono. Continua
nel ricordo Era de maggio,
io no, nun mme ne scordo,
e sì, era maggio, io non
l’ho dimenticherò mai,
cantavamo una canzone a
“Contrasto” na canzone
cantávamo a doje voce...
Cchiù tiempo passa e
cchiù mme n'allicordo,
passando i giorni il
ricordo si ravviva, ricordo
bene, quella fresca brezza
e quella canzone triste
e dolce fresca era ll'aria
e la canzona doce... E
diceva: Questa era la
canzone: inizia la ragazza
innamorata "Core, core!
core mio, luntano vaje,
Mio dolce amore! Cuore del
mio cuore, ora parti e
vai lontano tu mme lasse,
io conto ll'ore... Mi
lasci sola ed io ti
aspetterò, conterò le
ore, chi può sapere se
e quando ritornerai
chisà quanno turnarraje!".
Il giovane innamorato
risponde Rispunnev'io:
"Turnarraggio quanno
tornano li rrose...
“Ritornerò, di sicuro,
quando nel giardino
rifioriranno le rose,
si stu sciore torna a
maggio, pure a maggio
io stóngo ccá... qui
sarò a maggio, come
la rosa che ogni maggio
ritorna!”
Nella seconda parte
l’innamorato torna nel
giardino, rivede l’amata
e dice E só' turnato e
mo, comm'a na vota,
cantammo 'nzieme lu mutivo
antico; Eccomi, sono
ritornato, come allora
riprendiamo a cantare
quella nostra canzone,
passa lu tiempo e lu
munno s'avota, il tempo
passa e tutto si trasforma,
ma il vero amore non
cambia mai ma 'ammore
vero no, nun vota vico...
L’argomento sarà trattato
ampiamente nel seguito.
L’innamorato comprende
che la situazione è
mutata, sente il distacco
della ragazza, forse
l’amore è finito, il
poeta non lo dice ma
lascia al lettore
l’interpretazione,
ed allora ricorda
alla ragazza i momenti
passati nel “giardino”
“De te, bellezza mia,
mme 'nnammuraje, si
t'allicuorde, 'nnanz'a
la funtana: Ti ricordi,
m’innamorai di te, dolce
mio amore, davanti alla
fontana, da cui sgorga
l’acqua, sempre, come il
sangue dalla ferita
d’amore che non si può
rimarginare, Ll'acqua,
llá dinto, nun se sécca
maje, e ferita d'ammore
nun se sana... Nun se sana:
ca sanata, si se fosse,
gioja mia, 'mmiez'a
st'aria 'mbarzamata,
a guardarte io nun
starría! La ferita del
cuore non guarisce mai,
altrimenti ora non starei
qui a guardarti in
quest’aria profumata
del giardino, bensì
tra le tue braccia,
avremmo cantato la
canzone e visto cadere
le ciliege. Le fa
notare che, come aveva
promesso, è ritornato
a maggio E te dico:
"Core, core! core mio,
turnato io só'... Ti
dico, mio caro amore,
che son ritornato, con
maggio ritorna anche
l’amore Torna maggio e
torna 'ammore: fa' de me
chello che vuó'! Decidi
quello che vuoi fare, se
rendermi felice o farmi
dannare, se ritorni con me
o hai un nuovo amore. Io,
come promesso, sono ritornato,
come le rose nel mese di maggio
(dopo quanti anni?).
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento