Lasciate ogne speranza, Voi ch' intrate...

Vi aspetta un viaggio nella Cultura, nella Filosofia, nella Poesia, nella Sociologia, nel Gossip......by Phil :-)































domenica 25 ottobre 2015

LONGEVITA': 7 REGOLE D'ORO PER VIVERE PIU' A LUNGO.

ARTICOLO TRATTO DA M.C. Fare attività fisica per almeno 30 minuti al giorno, mantenere il peso forma e consumare soprattutto cibi di origine vegetale sono tre delle sette regole fondamentali per vivere meglio e più a lungo secondo un recente studio condotto all'Imperial College di Londra e pubblicato sul Journal of Clinical Nutrition. Gli scienziati coinvolti nella ricerca hanno studiato per 12 anni lo stile di vita di circa 380mila persone di nove Paesi europei divisi tra un gruppo di volontari che rispettavano le raccomandazioni e un gruppo meno osservante. È emerso che migliorare il proprio stile di vita abbassa di diversi punti percentuali la possibilità di sviluppare malattie cardiache, respiratorie e tumorali. «Le nuove analisi potrebbero produrre dati ancora più positivi poiché questo studio si è limitato a prendere in considerazione solo sette delle dieci raccomandazioni degli esperti e, in realtà, la riduzione del rischio potrebbe essere stata sottostimata rispetto a quanto ottenibile seguendo anche le altre tre regole: limitare il consumo di sale, non affidarsi agli integratori per prevenire il cancro e seguire le regole di una corretta prevenzione dei tumori dopo averne sconfitto uno», ha affermato la dottoressa Teresa Norat, esperta dell’Imperial College di Londra e prima autrice della ricerca.Ecco le sette regole d’oro secondo gli scienziati inglesi per mantenersi in buona salute 1. Muoversi. Praticare attività fisica di tipo aerobico per almeno 30-40 minuti ogni giorno, evitare l'ascensore e camminare in strade troppo trafficate. 2. Essere in forma. Non essere troppo magri né troppo grassi, mantenendo il peso forma. Già da sola questa regola riduce la probabilità di decesso 22%. 3. Limitare gli zuccheri. Abbassare il consumo di alimenti ad alta densità energetica come bevande zuccherate e cibi con un elevato contenuto di grassi e zuccheri aggiunti. 4. Dire sì alle fibre. Consumare frutta e verdura (5 porzioni al giorno), cereali di tipo integrale (a ogni pasto) e legumi riduce il rischio di mortalità del 21%. 5. Ridurre le carni rosse. Insaccati, bistecche di manzo, agnello o maiale massimo di 500 grammi di peso cotto alla settimana, meglio ogni due settimane. 6. Moderare l'alcol. Massimo due bicchieri per gli uomini e uno per le donne al giorno. Meglio il vino rosso, da consumare il meno possibile i superalcolici. 7. Allattare. Farlo modo esclusivo fino almeno ai sei mesi riduce del del 10% l'insorgenza di cancro al seno. Non abbiate fretta di svezzare!

Nessun commento:

Posta un commento