Lasciate ogne speranza, Voi ch' intrate...
Vi aspetta un viaggio nella Cultura, nella Filosofia, nella Poesia, nella Sociologia, nel Gossip......by Phil :-)
sabato 7 novembre 2015
CONSIGLI: IL MENU' DI NATALE VEGANO.
ARTICOLO TRATTO DA DONNAD
Con gli ingredienti giusti,
piatti come l’insalata russa
e i cappelletti, possono
essere realizzati in versione
vegana! Ecco alcune idee
per un pranzo di Natale
100% vegetale.
ANTIPASTI
Gli assaggini sfiziosi.
Per iniziare in grande
stile il tuo pranzo di
Natale punta sugli antipasti.
Via libera a verdure crude
in pinzimonio, frutta
secca tostata e salata,
crostini di pane abbrustolito
con varie tapenade di olive,
carciofi, funghi, peperoni,
che puoi acquistare già
pronte oppure fare in casa
in pochi minuti con il mixer,
aggiungendo anche un po’ di
noci e pan carrè ammollato
nel latte di soia.
Le olive ascolane veg.
Il segreto è il ripieno.
Prima di tutto familiarizza
con gli ingredienti tipici
della cucina vegana. Fai
rosolare il seitan a
pezzettini in un soffritto
di cipolla, carota e sedano.
Aggiungi dei cubetti di tofu,
condisci con un po’ di limone
e sale, poi lascia riposare
in frigo.
Nel frattempo, incidi con il
classico taglio a spirale
delle grandi olive verdi
ascolane e avvolgile attorno
a una polpettina di ripieno,
compattandole bene, impanale
nel pan grattato o nella
farina di mais tostato. La
superficie umida delle olive
in salamoia trattiene bene
l’impanatura, ma per renderle
più croccanti dovrai impanarle
e friggerle due volte, anche tre
se ti piacciono belle sode e
croccanti.
La misticanza delle feste.
Per renderla colorata e
gustosa aggiungi una manciata
di noci pecan caramellate, i
chicchi di mezzo melograno e
i cubetti croccanti di mela
golden e sesamo tostato. Puoi
condirla con aceto di mele o
di riso, che hanno un sapore
molto delicato. Oppure, per
dare un tocco davvero speciale,
prova l’aceto balsamico di
melograno: si trova in alcuni
negozi di alimenti bio.
L’insalata russa vegana. Al
posto della classica maionese
puoi amalgamare le verdure con
quella vegana: fai montare con
un frullatore a immersione circa
100 g latte di soia, 200 g olio
di semi, succo di limone, un
cucchiaino di senape e un pizzico
di sale. Aggiungi la curcuma per
renderla più gialla.
PRIMI
Cappelletti vegani in brodo vegetale.
Fai il brodo di verdure e
insaporiscilo con un foglio
di alga nori (si trova nel
reparto etnico del supermercato
tra gli ingredienti per il
sushi) e un goccio di salsa di
soia. Se vuoi risparmiare tempo,
i cappelletti vegani sono in
vendita nei negozi specializzati
di cibo veg: non contengono
uova nell’impasto e in genere
hanno un ripieno di seitan
morbido e saporito. Oltre che
in brodo puoi servirli anche
asciutti, conditi con la panna
di soia e una grattata
leggerissima di noce moscata
e cannella.
Il risotto. Fai tostare il
riso nel soffritto di cipolla,
sfumalo con il vino bianco e
fallo cuocere nel brodo vegetale.
Se vuoi stare su un grande
classico aggiungi i porcini,
oppure prova il risotto alla
zucca con sopra i fiori di
zucchina impanati in pastella
e fritti: ha un gusto dolce e
un elemento di croccantezza
che piacerà a grandi e piccini.
La lasagna di verdure. Se hai
poco tempo puoi procurarti la
sfoglia vegana (quella agli
spinaci è ottima e dà un bel
tocco di colore) e la besciamella
di soia nei negozi specializzati,
a cui dovrai aggiungere un po’ di
noce moscata per dare il sapore
tipico delle feste. Fai rosolare
le verdure di stagione in una
casseruola, componi la lasagna
e infornala come d’abitudine. Un
trucchetto per ottenere una
superficie croccante? Spalma
l’ultimo strato di pasta con
la besciamella, poi negli ultimi
10 minuti di cottura sposta la
teglia nella parte alta del forno
e cuoci in modalità grill.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento