Lasciate ogne speranza, Voi ch' intrate...

Vi aspetta un viaggio nella Cultura, nella Filosofia, nella Poesia, nella Sociologia, nel Gossip......by Phil :-)































sabato 23 gennaio 2016

Fame emotiva: 12 cause che la provocano.

ARTICOLO TRATTO DA
 MARIE CLAIRE



Spesso il nemico
 numero uno quando
 si vuole mantenere 
il peso forma o
 seguire una dieta
 dimagrante non
 è la fame fisiologica
ma la fame emotiva.
 Scatenata da motivi
 psicologici più o
 meno latenti, la fame
 emotiva è la causa
 principale del
 fallimento delle
 diete.
Non riconosciuta
 e non affrontata, 
porta inevitabilmente
 ad "abbuffate emotive", 
ovvero a momenti in
 cui si mangia in
 modo compulsivo
 per colmare qualche 
lacuna emotiva. 
Lo psichiatra e 
psicanalista Roger
 Gould, autore del
 libro Shrink Yourself
Break Free from 
Emotional Eating
 Forever, ha identificato
 12 cause che
 provocano l’assunzione
 compulsiva di cibo.
Riconoscerle può
 essere un primo 
passo per (ri)cominciare
 a nutrirci, assaporando 
quello che mangiamo,
 e non ad abbuffarci 
come valvola di sfogo
 per stress, noia o 
frustrazione. Affrontare
 il problema significa 
riuscire a trovare una 
soddisfazione sia 
fisica sia psichica. 
1. Il cibo è il mio 
antistress. Mangio
 per alleviare emozioni
 negative come rabbia,
 ansia e tristezza.
2. Mi difendo 
abbuffandomi. 
Per evitare il confronto
 diretto quando gli altri 
ci trattano male ci
buttiamo sul cibo.
3. Il cibo è il mio
 solo amico. Ci si
 riempie la pancia
 per evitare di sentirsi 
rifiutati o di provare
 rabbia.
4. Solo quando 
mastico non mi
 giudico. Se si ha una
 bassa autostima di 
sé abbuffarsi ci fa 
quanto non ci piacciamo.
5. Amo solo il cibo. 
Se le nostre relazioni
 non ci soddisfano si 
cercano emozioni nel 
cibo.
6. Il cibo colma le
 mie lacune. Ci si 
riempie lo stomaco
 per dimenticare il 
passato.
7. Decido io cosa
 mangiare. Se si vuole
 affermare la propria
 indipendenza il cibo 
può diventare una forma
 di ribellione.
8. Sono troppo
 occupato a mangiare
 per rischiare. Si
 usa il cibo per
 proteggersi dalla 
paura del fallimento.
9. No sex, yes chocolate.
 Ci si butta nei dolci 
per evitare di affrontare 
la sessualità e l'intimità.
10. Il mio corpo è
 un campo di battaglia.
 In questo caso si usa 
il proprio corpo per
 vendicarsi o contrastare
 la rabbia.
11. Non voglio 
crescere. Si vuole
 essere spensierati 
come i bambini per
 non sentire responsabilità.
12. Ho paura di dimagrire. 
Quando si mangia troppo
 perché si teme di perdere
 peso e per evitare un 
cambiamento.

Nessun commento:

Posta un commento