Lasciate ogne speranza, Voi ch' intrate...

Vi aspetta un viaggio nella Cultura, nella Filosofia, nella Poesia, nella Sociologia, nel Gossip......by Phil :-)































sabato 9 gennaio 2016

TECNICHE DI RILASSAMENTO MENTALE PER DORMIRE.












ARTICOLO TRATTO
 DA DONNAD


Ti capita mai di non 
riuscire a dormire per 
la troppa tensione
accumulata durante il giorno?
 Iritmi frenetici e i mille
 pensieri non ti lasciano
 in pace nemmeno a letto?
Questo è un problema da
non trascurare poiché
addormentarsi non rilassati
 altera l’equilibrio corpo-
mente e la salute ne può
 risentire.
Il pensiero va subito a 
come ti sentirai il giorno 
successivo, cioè praticamente
 uno straccio, con uncerchio 
alla testa, zero forze e tanto
 nervosismo.

Per gestire lo stress e la
 troppa tensione accumulata 
adotta delle tecniche di
 rilassamento. Hai mai 
sentito parlare di meditazione?
Se non l’hai mai messa
in pratica è ora di cominciare.
 Primo punto, nella
 camera da letto ricrea
 un ambiente confortevole
per favorire il sonno: luci 
soffuse, temperatura intorno
 ai 20 gradi, evita le 
distrazioni spegnendo
 dispositivi elettronici e 
cerca di minimizzare i
 rumori, aiutandoti con 
tappi per le orecchie.

Meditare vuol dire 
conversare con te stessa
prenderti cura e dedicare
 del tempo solo a te 
allontanando dalla 
mente tutte le situazioni 
stressanti che possono 
condizionare lo stato di
 relax che stai per creare.

Puoi cominciare a sfogliare
 un libro o ascoltare una
 musica rilassante. Se 
preferisci la musica sono
 indicate tracce audio 
prive di parole, ma fatte
 solo di suoni. Prima di
 addormentarti concentrati
 sulla respirazione 
profonda. Stesa nel letto,
 in posizione supina,
 inspira con il naso e
 lentamente espira 
tramite la bocca
Ripetilo per una decina
volte. Anche il rilassamento
 muscolare è fondamentale
Sempre distesa supina
 contrai tutti i muscoli, 
dai piedi fino a quelli del
 viso. Creare tensione e 
poi allentare aiuta il tuo
 corpo a godere di tutta la 
sensazione di relax a fine
 esercizio.

Per allentare la tensione
 che si accumula sulle
 spalle e sulla schiena
mettiti a pancia in giù,
 inginocchiati e divarica 
le gambe poggiando la 
testa su un cuscino. Allunga 
le braccia in avanti il
 più possibile per qualche
 minuto. 
Sentirai un sollievo
 fisico e una sensazione 
di leggerezza. Mantieni
 sempre la posizione supina,
 chiudi gli occhi e immagina 
un posto dove vorresti
essere continuando a
respirare profondamente. 
Se la tecnica di meditazione
 non risolve un granché, 
evita di prendere farmaci.
 Piuttosto cerca un rimedio 
in natura. È buona abitudine
 preparare una tisana prima
 di andare a letto. Ci sono 
piante, come la melissa e la
 passiflora, che hanno 
proprietà distensive e 
calmanti. 

Nessun commento:

Posta un commento