ARTICOLO TRATTO DA
DONNAD
San Valentino si avvicina
DONNAD
San Valentino si avvicina
e gli innamorati colpiti
al cuore dalle frecce di
Cupido possono
prepararsi al gran giorno.
Se quest’anno hai deciso
di rivoluzionare i vostri
piani etrasformare la
classica cena romantica
in un viaggio, ci sono mete
da visitare seguendo guide
molto speciali. Per un
weekend tutto dedicato
al trionfo dell’amore,
abbiamo selezionato alcune
città da scoprire al ritmo
di pellicole cinematografiche
che ne hanno sfruttato
le strade, le vie e gli
edifici più belli. Così
potrai immaginare di
vivere una vera storia
da film... in una nuvola
di cuoricini. Insomma,
almeno una volta l’anno
potrai sfoderare tutto il
romanticismo e percorrere
itinerari insoliti con
una mappa creata
dai tuoi personaggi
preferiti.
PARIGI
Midnight in Paris
Woody Allen, a un
certo punto della sua
carriera da regista, ha
abbandonato la sua
amata Manhattan preferendo
città europee a cui
appassionarsi e da
scoprire con occhi
completamente diversi:
è stato a Barcellona,
Londra, in Provenza e
, soprattutto, nella capitale
romantica per eccellenza,
Parigi. Se vuoi camminare
per le vie della ville lumière
in un’atmosfera che la riporta
alle glorie artistiche degli
anni ’20, Midnight in Paris
è un’ottima guida per un
weekend romantico d’altri
tempi. Nel film, il protagonista
Gil improvvisamente si
ritrova catapultato nel
passato, quando per le
strade, nei club e nei locali
di Montmartre si potevano
incontrare Francis Scott
Fitzgerald e la moglie Zelda,
Ernest Hemingway, Picasso
e la sua musa, Adriana.
Insieme, cominciano
a passeggiare a tarda
ora per la città
attraversando ponti,
piazze, strade e scoprendo
una Parigi avvolta nella
magia della notte e del
silenzio.
I luoghi più belli
da visitare: Fate una
passeggiata nei giardini
diMonet a Giverny,
visitate il Musée de l’Orangerie
e il Musée Rodin, fate una
puntata alla Chiesa di
St. Etienne du Mont,
riscoprire Il Restaurant
Polidor in rue Monsieur
le Prince (dove Gil incontra
Ernest Hemingway),
adocchiate la casa di
Gertrude Stein in rue
de Fleurus, perdetevi tra
i vicoli di Montmartre per
poi prendervi una pausa
sulla scalinata del Sacre Coeur.
LONDRA
Quattro matrimoni
e un funerale, Notting
Hill
Il romanticismo a volte
passa anche dalla
commedia brillante,
quella che mescola
toni e vicende dolceamare
allo scoppio di un amore
appassionato: queste
dinamiche valgono sia
per Quattro matrimoni
e un funerale sia per
Notting Hill, ambientati
entrambi in Inghilterra
e in gran parte a Londra.
Il primo film racconta
le avventure di un gruppo
di amici capitanato da
Charles, uno scapolo
imperturbabile incline
alle gaffe e allergico alle
relazioni durature. Tutto
scorre come sempre
fino a quando, tra i
party di matrimonio
dgli amici più cari e
unfunerale di troppo,
Charles conosce una
misteriosa americana
che, però, è già in odore
di nozze. A Londra il
merito d’essere galeotta
per le vicende che vi
si svolgono,. In Notting
Hill, Julia Roberts,
una star di Hollywood
in trasferta nella capitale
inglese per girare un film,
conosce il librarioHugh
Grant che non vanta
alcuna fama internazionale.
L’happy ending,
nonostante le distanze
sembrino scoraggiarlo,
è garantito.
I luoghi più belli che
compaiono: Addentratevi
nella City di Londra,
avvicinatevi al Barbican,
andate a vedere una delle
mostre temporanee che
qui si tengono, e non
dimenticate di visitare
la chiesa di Saint
Bartholomew the Great
dove si svolge il primo
dei matrimoni di Quattro
matrimoni e un funerale
(è la stessa che compare
anche nel film Shakespeare
in Love). Prendete la
metropolitana e dirigetevi
a sud del Tamigi. Qui
perdetevi tra le opere in
esposizione alla Tate
Modern. Per chiudere
il vostro itinerario dedicate
un pomeriggio al quartiere
di Notting Hill. Andateci
nel giorno del mercatino che
anima le sue vie e fate una
puntata al civico 142 di
Portobello Road, dove era
collocata la libreria di viaggio
di Notting Hill, e al civico
280 di Westbourn ParkRobad,
per vedere la porta blu della
casa dove Hugh Grant
abitava con il suo eccentrico
amico. Infine passeggiate
nei Rosmead Garden.
NEW YORK
Harry ti presento
Sally
L’amore è davvero
guidato dal destino?
Harry ti presento Sally
fa capire quanto,
talvolta, essere nel
posto giusto al momento
giusto faccia la differenza,
e, soprattutto, faccia
scoccare una scintilla che
prima di allora sembrava
nicchiare. Per tutto il
film Harry e Sally si
rincorrono, si respingono,
si attraggono e si
allontanano di nuovo.
Sullo sfondo la Grande
Mela con i suoi meravigliosi
parchi, i grattacieli che
svettano, le panchine e
i locali dove si svolgono
scene memorabili.
I luoghi più belli che
compaiono: Cominciate
con panino al pastrami
da Katz’s Delicatessen
che si trova nell’East
Village, su Houston
Street, dove è stata
girata l’indimenticabile
scena dell’orgasmo,
fate una lunga passeggiata
a Central Park, scoprite
il tempio egizio di
Dendur nel Metropolitan
Museum, fate una pausa
a Washington Square
Park nel cuore del
Greenwich Village, e,
dopo una visita alla
Public Library diNew
York (la stessa che fa da
sfondo al matrimonio tra
Carrie Bradshaw e Big
nel film Sex and The City)
sedetevi su una panca
inBryan Park.
VERONA
Letters to Juliet
Shakespeare rese
indimenticabile la
storia d’amore tragica
di Romeo eGiulietta
e da allora Verona
divenne la città degli
innamorati per eccellenza.
Sophie, un’americana
sulla via del giornalismo,
parte per l’Italia e qui,
in visita alla loggia di
Giulietta, scopre le
segretarie che ogni giorno
leggono lettere e
rispondono ai messaggi
lasciati dagli innamorati.
Così incappa in un’epistola
vecchia di 50 anni e si
mette in contatto con la
donna che la scrisse a
quel tempo. L’incontro
con lei e con il nipote
metterà in allarme Cupido.
I luoghi più belli del film:
Passeggiate sotto i portici
di Via Sottoriva,risalite
Corso Santa Anastasia -
una delle arterie più
importanti dello shopping
in città, famosa per gli
antiquari - arrivate in
Piazzetta Tirabosco e
avvistate lì vicino il pozzo
degli innamorati, e
chiudete il cerchio nel
centro medievale,
arrivando fino alla
Casa di Giulietta.
FIRENZE
Camera con vista
Nella Firenze di inizio
‘900 Lucy, una giovane
inglese, e sua cugina,
Charlotte, alloggiano
alla pensione Bertolini
e qui, con il pretesto
di una scambio di camere
che abbia una vista
sull’Arno, incontrano
gli Emerson, padre e
figlio, con cui passano
del tempo. La loro
frequentazione non
è socialmente accettabile
ed è consigliabile che
le donne ne prendano
la distanza, tuttavia
le simpatie della giovane
Lucy per il giovane
George prendono il
sopravvento e la città
di Firenzediventa
protagonista della loro
storia mai conclamata
grazie ai suoi panorami,
agli scorci e alle strade.
I luoghi più belli da
visitare: Passeggiate lungo
l’Arno e godetevi il
panorama della città,
gustate un caffè in piazza
della Signoria, uno dei
principali luoghi che fa
da sfondo al film, e
riprendete il vostro giro
puntando verso la chiesa
di Santa Maria Novella.
E, infine, non vi lasciate
sfuggire una visita fuori
porta e una boccata d’aria
buona aFiesole, con il
panorama della culla del
Rinascimento ai vostri
piedi.
Pronta per un San Valentino
speciale e un weekend
davvero romantico?
Prepara subito la valigia
e la tua mappa.
Nessun commento:
Posta un commento