ARTICOLO TRATTO DA
MAIRE CLAIRE
Ricredetevi. I vostri occhiali
da vista non sono noiosi
come credete. E nemmeno
soccombono così rovinosamente
sotto il peso di tendenze
sempre più flash, che durano
giusto il tempo di
un’aggiornamento di
diottrie. A differenza del capo
del cuore must have da
guardaroba, la montatura
degli occhiali non è tra gli
accessori più aggiornabili,
e quindi è importante scegliere
il modello tra i più evergreen.
Ma non solo, seguendo do
e don’t decisamente smart,
anche l’occhiale più vintage
(nel senso meno cool del termine),
può valorizzare al massimo
viso&sguardo:
DA FARE - SCEGLIERE
MONTATURE IMPORTANTI
Meglio se in resina. La struttura
massiccia della montatura, al
contrario di quello che
comunemente si pensa,
non nasconde affatto lo
sguardo ma, al contrario,
lo esalta. Un’alternativa che
difficilmente passerà di moda.
Così come le lenti format
over: una bellissima finestra
sugli occhi.
DA NON FARE - SCEGLIERE
MONTATURE LEGGERE
Non nel senso fisico del
termine, ma di volume. Le
montature esili, insieme a
lenti di forma contenuta,
non permettono allo sguardo
di fissare l’attenzione sugli
occhi. Come invece
assicurano le cornici più
compatte e formato maxi,
perfette su visi allungati.
DA FARE - BE COLORFULL
Osare con il colore è, nella
maggior parte dei casi, una
strategia infallibile. Ancor
meglio se il tono scelto si
abbina al colore degli occhi.
BINGO! Interessanti, e
decisamente abbinabili,
anche le montature in resina
trasparente, nella versione
squadrata. Perfetti.
DA NON FARE - SCEGLIERE
LA FORMA ALLUNGATA
Il cat eye, per intenderci. Diktat:
andarci molto piano. Una
forma complessa, che
difficilmente si abbina alla
forma del viso (a meno che
voi non abbiate il viso à la
Marilyn). Se la forma
squadrata non fa per voi,
meglio puntare su forme
più armoniose.
Nessun commento:
Posta un commento