Quando si parla di amore,
a tutte batte il cuore, almeno
un po'. Ma le relazioni sono
in continua evoluzione:
prima la fase dell'innamoramento,
poi ci si conosce di più,
si scopre l'intimità, comincia
qualche litigio, e così via.
a tutte batte il cuore, almeno
un po'. Ma le relazioni sono
in continua evoluzione:
prima la fase dell'innamoramento,
poi ci si conosce di più,
si scopre l'intimità, comincia
qualche litigio, e così via.
Da un'indagine sociologica
di eHarmony (un sito
fondato dallo psicologo
Neil Clark specializzato
in relazioni che offre
consulenze sulla vita
di coppia) è emerso che
l'amore vive 5 fasi differenti,
che si manifestano in momenti
diversi della vita. Ciascuna
poi si ripete quando la
relazione finisce e ne
comincia una nuova.
di eHarmony (un sito
fondato dallo psicologo
Neil Clark specializzato
in relazioni che offre
consulenze sulla vita
di coppia) è emerso che
l'amore vive 5 fasi differenti,
che si manifestano in momenti
diversi della vita. Ciascuna
poi si ripete quando la
relazione finisce e ne
comincia una nuova.
Sono stati presi un
campione di persone
di varie nazionalità ed
età, e sono stati fatti loro
dei test psicologici che
richiedevano di rispondere
ad alcune domande
personali sulle proprie
relazioni.
campione di persone
di varie nazionalità ed
età, e sono stati fatti loro
dei test psicologici che
richiedevano di rispondere
ad alcune domande
personali sulle proprie
relazioni.
Come già sappiamo più
o meno tutte, l'amore ha
molte conseguenze sul
nostro stile di vita, sul
modo di pensare e agire.
A volte può anche condizionare
la nostra salute. Questi
studi hanno dato un nome
ai momenti che il sentimento
ci porta a vivere ed è
risultato che è comune
per tutte le coppie seguire
uno schema più preciso
di quanto pensiamo, che
si può suddividere in
5 fasi specifiche.
o meno tutte, l'amore ha
molte conseguenze sul
nostro stile di vita, sul
modo di pensare e agire.
A volte può anche condizionare
la nostra salute. Questi
studi hanno dato un nome
ai momenti che il sentimento
ci porta a vivere ed è
risultato che è comune
per tutte le coppie seguire
uno schema più preciso
di quanto pensiamo, che
si può suddividere in
5 fasi specifiche.
Le 5 fasi
dell'amore sono:
1. Le farfalle nello stomaco
L'abbiamo provato tutte,
almeno una volta.
L'infatuazione iniziale,
il momento in cui tutto è
semplicemente bellissimo
e si fa tanto l'amore.
almeno una volta.
L'infatuazione iniziale,
il momento in cui tutto è
semplicemente bellissimo
e si fa tanto l'amore.
Secondo le analisi, il 33%
di 33 milioni di persone nel
Regno Unito sono dimagrite
durante questa prima fase.
Il 39% hanno risentito di un
calo di produttività al lavoro.
Sia negli uomini che nelle
donne è stato registrato un
aumento del testosterone e
degli estrogeni.
di 33 milioni di persone nel
Regno Unito sono dimagrite
durante questa prima fase.
Il 39% hanno risentito di un
calo di produttività al lavoro.
Sia negli uomini che nelle
donne è stato registrato un
aumento del testosterone e
degli estrogeni.
2. La fase di costruzione
Una volta che le farfalle
sono volate via, la coppia
inizia veramente a costruire
le sue fondamenta. Viene
chiamato anche stato di
felice ansietà, perché gli
innamorati sono in costante
stato di preoccupazione (il loro
pensiero è sempre rivolto
all'altra persona) ma allo
stesso tempo sereni. In realtà,
secondo Clarks, succede
spesso che in questa fase si
faccia fatica a dormire,
proprio perché le due
persone non fanno altro
che spostare l'attenzione
sull'altra: "Come se tu
fossi ubriaco d'amore".
3. L'assimilazione
Un momento fondamentale.
Si verifica quando la coppia
comincia a chiedersi: "Lei/Lui
è la persona giusta per me?
Andiamo nella stessa direzione,
vogliamo le stesse cose?". Qui
la faccenda si fa più seria,
la storia d'amore inizia a
potersi definire tale.
In questo momento
avvengono anche i primi
litigi e i primi confronti.
Infatti la fase 3 è anche
quella in cui, se le risposte
agli interrogativi sono
negative, si mette un punto.
4. L'onestà del cuore
Tra la fase 3 e la 4 il passo
è molto breve. Ora i due
innamorati iniziano a
mostrarsi veramente per
ciò che sono l'uno all'altra.
È anche il momento con il
più alto livello distress
perché si viene a conoscenza
di tutti i lati caratteriali
dell'altra persona che spesso
non sono perfettamente
compatibili con la propria
personalità.
Secondo gli studi di eHarmony,
questa è anche la fase in cui
la coppia posta più spesso
sui social media per assicurare
agli altri (e a se stessi) che
tutto sta andando a gonfie vele.
5. La stabilità
L'ultimo stadio di una
relazione è, comprensibilmente,
la stabilità. Nella coppia
si sono sviluppate finalmente
fiducia e intimità.
Negli studi dell'Indian
Journal of Metabolism è
emerso che in questa fase
relazionale sia negli uomini
che nelle donne avviene
una maggiore produzione
della vasopressina, l'ormone
rilasciato durante l'orgasmo
sessuale. "Questa è la fase
in cui una coppia può vedere
il vero stato di felicità",
dice il dottor Clarks.
In conclusione, la qualità
di una relazione può davvero
influire sullo stato psichico
individuale perciò è molto
importante capire la nostra
coppia quale momento
preciso sta attraversando.
Una volta riconosciuto,
è possibile comprenderlo e
comprendersi e quindi
vivere un rapporto più
sano e consapevole.
Nessun commento:
Posta un commento