Per molti il dormire insieme
è la forma più sublime di amore.
E probabilmente è davvero così.
Tra le frasi sul dormire insieme
più celebri e conosciute, non a caso,
ce n'è una di Milan Kundera:
"L'amore non si manifesta col desiderio
di fare l'amore (desiderio che si
applica a una quantità infinita di donne)
ma col desiderio di dormire insieme
(desiderio che si applica ad un'unica donna)".
Questa considerazione del grande
scrittore ceco trapiantato in Francia
probabilmente racchiude la vera
essenza di questo momento di
condivisione assoluta, intima,
imprescindibile. Dormire insieme
fa bene, rafforza il senso di unione
di una coppia, ne sottolinea
l'affiatamento. Ma perché?
Risvolti psicologici
La psicologia da tempo ha
effettuato studi sull'argomento.
La conclusione maggiormente
condivisa dagli studiosi è che
abituarsi a dormire insieme
ha in sé un significato di protezione,
di cura dell'altro che va oltre il
momento prettamente sessuale.
Il fatto di condividere le ore del
sonno, oltre all'amore, è un indicatore
eloquente dell'affiatamento che
c'è tra i partner, ma anche della
solidità del legame avvertita da
entrambi, dell'importanza attribuita
alla relazione. Generalizzare è
indubbiamente sbagliato e riduttivo,
ma una relazione che si basa soltanto
sul sesso, in cui il partner sloggia subito
dopo aver 'consumato' e lascia la
compagna sola soletta tra le coperte,
molto probabilmente, non avrà
un grande futuro.
Il maschio si addormenta subito
Del resto, la credenza comune
vuole che siano i maschietti ad
addormentarsi subito dopo l'amplesso.
Ma sarà proprio così? Le statistiche
dicono il contrario: sono le donne
ad addormentarsi prima ed è una
cosa che affonda le sue radici
addirittura nella notte dei tempi.
Gli uomini, infatti, sono più
portati ad addormentarsi dopo
aver vegliato per un po' la donna,
dopo essersi accertati che sia al
sicuro da pericoli esterni oppure
da potenziali altri corteggiatori.
Si tratta di tendenze inconsce,
ma profondamente indicative.
I segnali del corpo
Ma quali sono i segnali che
nel sonno ti fanno capire che lui
è davvero innamorato di te?
Dormire insieme abbracciati,
ad esempio, è indice di vicinanza,
di attaccamento, di legame profondo
ed intenso, passionale, sentito.
Quando è lui ad avvicinarsi ti sta
facendo capire attraverso il
subconscio che non riesce a fare
a meno di te neppure quando
dorme, che ha piacere del tuo
contatto, del tuo odore, del tuo calore.
Dormire l'uno accanto all'altra,
del resto, favorisce le effusioni,
le tenerezze, le coccole. Cercarsi
al mattino, al risveglio, e ritrovarsi
subito è un momento di profondo
appagamento e soddisfazione per
entrambi, rafforza il legame e lo
rende più saldo e sicuro. Non è
forse vero che, quando si litiga,
il marito o il fidanzato si ritrova
spesso a dormire sul divano? È
una forma di punizione, un segnale
di allontanamento non solo morale,
ma anche fisico tra i due partner.
La salute della coppia
Dormire insieme, inoltre, ha
ripercussioni positive sulla stessa
salute di una coppia. Condividere
lo stesso letto fa bene al fisico ed
alla mente sia dell'uomo che della
donna, riduce il rischio di finire
sotto stress o di incappare nella
depressione. Recenti studi hanno
dimostrato come il vivere, ma
soprattutto il dormire da soli,
favorisca l'insorgere di questi
gravissimi disturbi. Dormire in
coppia significa dormire bene,
di un sonno mediamente meno
agitato rispetto a quello di chi si
gira e si rigira nel proprio lettino.
La ragione risiede nei livelli di
cortisolo, l'ormone che regola il
nostro stress e che può causare
ansia e panico, ed in quelli delle
citochine, le sostanze che presiedono
all'insorgere di processi infiammatori.
La chimica del sonno
Quando si dorme insieme,
questi livelli magicamente
si abbassano, favorendo un
riposo più appagante e ristoratore.
Dormire uno accanto all'altro,
inoltre, stimola la produzione di
ossitocina, un altro ormone che
riduce la pressione del sangue e
che è in grado di alleviare fatica e stress.
Insomma, se sei da poco con un
ragazzo e hai dei dubbi se dormire
insieme da fidanzati, fatteli
passare in fretta: dormire insieme
è uno dei massimi segnali di
innamoramento reciproco.
Nessun commento:
Posta un commento