Lasciate ogne speranza, Voi ch' intrate...

Vi aspetta un viaggio nella Cultura, nella Filosofia, nella Poesia, nella Sociologia, nel Gossip......by Phil :-)































sabato 26 maggio 2018

A caccia di ormoni del benessere —> La ricetta magica per produrre la felicità esiste e agisce subito sul nostro cervello

articolo tratto da "ELLE"



Felicità da mangiare:

la dieta del sorriso

Il cibo è una delle vie più
semplici per raggiungere il
nirvana. Sì perché gli alimenti
ricchi di vitamina B, magnesio,
omega 3 e triptofano sono
essenziali per una buona
produzione di serotonina
e Sandra Ericson - psicologa
esperta di nutrizione -
ci suggerisce cosa mangiare
per sentirci al top:
  • i frullati estivi: "il frullato
  • ideale è a base di banana
  • perché ricco di vitamina B,
  • magnesio e triptofano, oppure
  • a base di avocado (zinco
  • , magnesio, vitamina B, acidi
  • grassi e tirosina che è un perfetto
  • antistress). Aggiungete sempre
  • un pizzico di zenzero per un po’
  • di zinco, vitamina B e triptofano in più".
  • Semi di zucca, di chia e di
  • sesamo: sono perfetti per
  • insaporire tutte le insalate
  • estive e ci regalano ottime
  • quantità di zinco e omega 3.
  • Sardine e tonno rosso, fonti
  • essenziali di omega 3.
  • Pollo e legumi, ricchissimi di
  • triptofano essenziale.
  • Cibi fermentati come sottaceti,
  • crauti, yogurt e kefir per coccolare
  • il nostro intestino (AKA il
  • secondo cervello dato che
  • è rivestito di neuromediatori)
  • da mangiare almeno tre volte alla
  • settimana.

Movimento? Sì,

grazie!

Ce lo ripetono in tutte le salse:
lo sport è una manna per l’umore.
Tranquille, non dovete per forza
fare crossfit o spaccarvi di palestra:
bastano sei minuti di camminata
al giorno, pari a circa 653 metri,
per aumentare del 30% il livello
di endorfine, ormoni che riducono
le emozioni negative e abbassano
i livelli di cortisolo (l’ormone dello stress).
Se riusciamo a spingere un po’
e muoverci per almeno un’oretta
al giorno bam!, l'umore è di nuovo
alle stelle.

Un pieno di coccole

E per stimolare l’ossitocina,
ovvero l'ormone dell’amore che
ci fa sentire bene e al sicuro?
Beh, la cura è dolce, dolcissima:
basta un abbraccio di 20 secondi
per farne il pieno. E, se le coccole
arrivano prima di un pasto
sentiamo meno l’appetito.
Una dieta a base di abbracci?
Perché no!

Adieu comfort

zone!

Per un carico di dopamina
(l'ormone della motivazione,
del piacere, dell’eccitazione)
dobbiamo abbandonare la comfort
zone per lanciarci in nuove
avventure. Nuovi hobby, nuovi
amici, nuovi progetti: l’"effetto
Coolidge” - ovvero lo stimolo
che ci regala una novità - è un
perfetto generatore di buon umore.

Tutte pazze per

la meditazione

Non solo trend, ma vera e propri
la meditazione ha effetti
evidenti e insospettabili sul
nostro cervello. Oltre ad abbassare
i livelli di cortisolo nel sangue
(quindi di stress), stimola anche
la produzione di endorfina,
serotonina e ossitocina. Un vero
circolo virtuoso, secondo medici
e psicologi: un cervello che
secerne endorfine e ossitocina
in quantità ci porta ad assaporare
i piccoli piaceri della vita,
generando altro benessere.
And so on.

Sveglia presto =

buon umore assicurato

La luce naturale aiuta
l’ipotalamo a produrre più
serotonina, facendoci sentire
più felici. Ecco perché dovremmo
esporci alla luce almeno due ore
al giorno, con effetti bonus: la
memoria lavora meglio, siamo
meno affamate e riusciamo a
concentrarci più intensamente.
La miglior luce? È quella della
mattina presto. Chi si sveglia prima
è di umore migliore rispetto a
chi si sveglia in tarda mattinata,
svelano le ricerche. Un po’ di yoga
appena alzate? Il boost definitivo
per il nostro benessere!

Amici + arte =

combo vincente

Le persone che socializzano
più facilmente sono anche le più felici.
Secondo molti psicologi è sufficiente
dare un’occhiata alla rubrica
del telefono per produrre subito
più ossitocina —> ci sentiamo
più sicure di noi.
Ma il miglior modo di sentirci
in paradiso è quello di andare a
concerti, mostre, eventi e presentazioni
sempre in compagnia delle amiche
più care. Sì, perché l’arte agisce
sui due emisferi cerebrali
diminuendo l’adrenalina in circolo
e aumentando il senso di relax e
benessere.


Nessun commento:

Posta un commento