Lasciate ogne speranza, Voi ch' intrate...
Vi aspetta un viaggio nella Cultura, nella Filosofia, nella Poesia, nella Sociologia, nel Gossip......by Phil :-)
venerdì 28 giugno 2019
Le visioni, i sogni, e le rivelazioni- 4° parte-L'interpretazione dei sogni e delle visioni
Esistono sogni e visioni dati
da Dio che hanno bisogno di essere
interpretati per essere compresi.
Questo è ampiamente confermato dalla
sacra Scrittura.
Facciamo alcuni esempi biblici di
sogni che ebbero bisogno di essere
interpretati nell'antichità. I
sogni che ebbe Giuseppe sui suoi
fratelli e di cui gli stessi fratelli
di Giuseppe capirono subito il loro
significato quando Giuseppe glieli
raccontò (cfr. Gen. 37:5-10), i sogni
che ebbero il capo dei coppieri e il
capo dei panettieri a proposito di
quello che sarebbe accaduto loro dopo
tre giorni (cfr. Gen. 40:1-23) e che
furono interpretati da Giuseppe;
i sogni che ebbe Faraone a
proposito dei sette anni di abbondanza
e dei setti anni di carestia
(cfr. Gen. 41:1-32) che furono
interpretati da Giuseppe; il sogno
che ebbe quel madianita sulla imminente
vittoria di Gedeone sui Madianiti
e che il suo compagno gli interpretò
(cfr. Giud. 7:13-15); il sogno che
ebbe il re Nebucadnetsar a proposito
del giudizio di Dio che sarebbe piombato
su di lui (cfr. Dan. 4:1-27) che gli
fu interpretato da Daniele; il sogno
che sempre Nebucadnetsar ebbe sui regni
avvenire (cfr. Dan. 2:29-45) e che
sempre Daniele gli interpretò.
Adesso facciamo degli esempi biblici
di visioni che ebbero bisogno di
essere interpretate. La visione
dei due canestri di fichi avuta
dal profeta Geremia (cfr. Ger. 24:1-10)
il cui significato gli fu spiegato
da Dio; la visione del montone e del
capro avuta dal profeta Daniele
(cfr. Dan. 8:1-25) e che gli fu
spiegata dall'angelo Gabriele;
la visione del candelabro d'oro e
dei due ulivi avuta dal profeta Zaccaria
(cfr. Zacc. 4:1-14) che gli fu
spiegata da un angelo del Signore;
la visione dell'uomo macedone che
invocava aiuto avuta da Paolo a
Troas (cfr. Atti 16:9-10) di cui
Paolo e i suoi compagni ricevettero
l'intendimento da Dio tenendo per
certo che essa significava che Dio
voleva che loro andassero a predicare
il Vangelo in Macedonia; e la visione
del grande lenzuolo pieno di rettili,
di quadrupedi e di uccelli di ogni
specie avuta da Pietro a Ioppe in cui
Dio gli disse di ammazzare e mangiare
(cfr. Atti 10:9-16) e che Pietro comprese
poco dopo perchè quando arrivò a casa
di Cornelio che era Gentile disse:
"Voi sapete come non sia lecito ad un
Giudeo di aver relazioni con uno
straniero o d’entrare da lui; ma Dio
mi ha mostrato che non debbo chiamare
alcun uomo immondo o contaminato"
(Atti 10:28).
Come si può vedere, tutti questi sogni e queste visioni furono interpretati, e la loro interpretazione risultò verace.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento