Lasciate ogne speranza, Voi ch' intrate...
Vi aspetta un viaggio nella Cultura, nella Filosofia, nella Poesia, nella Sociologia, nel Gossip......by Phil :-)
venerdì 26 novembre 2021
MISTERI:IL LETTO DEL FANTASMA DI LOULA COMBS.
TRATTO DA IL PARANORMALE.COM
Può un oggetto essere maledetto e infestato
allo stesso modo? Sì e no: normalmente un
oggetto o è infestato o è posseduto, ma
esistono rari casi in cui una cosa viene
scambiata per l’altra oppure la maledizione
sull’oggetto contempli la possessione.
Spesso inserisco tra gli oggetti maledetti
oggetti che in realtà sono “semplicemente”
posseduti, ma lo faccio solo perché voglio
accomunare diversi articoli in casistiche.
Qui infatti si parla di un letto molto strano
che si dice accolga durante la notte il
fantasma della sua proprietaria: che io
sappia non è maledetto, ma tutto può essere;
sicuramente è posseduto (in un certo senso)
da un’entità sovrannaturale.
Nella campagne di Kansas City (nel Missouri)
c’è quella che è stata dichiarate la più bella
fattoria del mondo. Si chiama “Longview Farm”
ed era la tenuta di campagna del barone e
filantropo R.A. Long, vissuto a cavallo tra
il 1800 e il 1900. L’edificio principale è
coadiuvato da altre 50 strutture, tutte
costruite nell’arco di 18 mesi tra 1913 e
il 1914. Richiese oltre 2.000 lavoratori
che trasformarono 1.780 acri in quella che
oggi è una delle meraviglie create dall’uomo.
La figlia di Long, Loula, vissero in questa
sfarzosa proprietà assieme a suo marito Robert Pryor Combs.
Loula Combs è un personaggio molto famoso nel mondo
dell’ippica e per 65 anni gareggio e vinse
moltissimi trofei negli USA, in Canada e in
Europa. Divenne talmente nota che è stata
inserito nella Madison Square Garden Hall
of Fame. Aveva una vera passione per i
cavalli e anche quando smise di gareggiare
si occupò sempre dei suoi animali
Loula Long Combs morì nel 1971 a 90 anni,
e parte del terreno venne donato dalla
sorella al Community College Longview
(a Kansas City sono molti gli edifici
associati alla sua famiglia). Ecco,
proprio gli studenti del collegi da metà
degli anni ’90 hanno cominciato a riportare
strani eventi paranormali, come rumori di
zoccoli nei viali e una strana nebbiolina
dalla forma vagamente umana che apparirebbe
nelle serate estive.
L’edificio principale è stato adibito a museo,
ma la composizione delle stanze dei piani
superiori è rimasta quella di un tempo.
Il personale oggi è piuttosto divertito
dalle cose che succedono all’interno nella
camera da letto che una volta era di Loula:
incredibilmente, per quanto il personale
rifaccia il letto ogni giorno senza che
nessuno vi dorma, al mattino successivo
le lenzuola sono divelte e i cuscini
vengono trovati a terra.
Alcuni parenti della donna affermano
che dopo la morte del marito quella era
non solo la stanza da letto, ma anche
la stanza dove Loula passava gran parte
delle sue giornate, spesso affacciata
alla finestra a rimirare le persona che
lavoravano o si dilettavano nel maneggio
con i cavalli e i cani.
Nel suo case pare proprio che nella vita
non le sia mancato nulla e che non ci sia
motivo per cui la sua anima debba restare
sul nostro piano d’esistenza, ma la sua
camera da letto è al centro della curiosità
di tutti e spesso si organizzano perfino
visite turistiche all’alba per scoprire
se quella notte lo spirito di Loula abbia
dormito nella sua camera o meno.
Il fenomeno è davvero molto ricorrente,
ma non sembra che i proprietari attuali
vogliano fa compiere indagini da parte
di investigatori paranormale e si limitano
a goliardiche riunioni fuori dalla camera
per controllare se e quando il fenomeno
si ripete.
Se proprio vogliamo essere pignoli non
dovremmo nemmeno parlare di un oggetto
infestato alla Longview Farm, ma il fatto
che all’interno dell’edifico non si sia
mai visto alcun fantasma e non ci siano
mai stati rumori strani tali da indurre
a pensare ad una presenza paranormale,
fanno pensare più che un’entità libera
per la tenuta ad un letto che in qualche
modo ospiti lo spirito di Loula per la
notte.
FONTE: Misteri dal Mondo – Credere Per Vedere
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento