Lasciate ogne speranza, Voi ch' intrate...
Vi aspetta un viaggio nella Cultura, nella Filosofia, nella Poesia, nella Sociologia, nel Gossip......by Phil :-)
venerdì 28 gennaio 2022
Alcune epidemie più letali di tutti i tempi.
tratto da pescini.com
(1) Febbre tifoide durante la guerra
del Peloponneso (La peste di Atene),
dal 429 al 426 a.C.
La febbre tifoide uccise un quarto delle
truppe di Atene ed un quarto della popolazione,
nel giro di quattro anni. Questa malattia
fiaccò la resistenza di Atene, ma la grande
virulenza della malattia ha impedito un’ulteriore
espansione, in quanto uccideva i suoi
ospiti così velocemente da impedire la
dispersione del bacillo. La causa esatta
di questa epidemia non fu mai conosciuta.
Il bilancio delle vittime si stima tra
i 75.000 e i 100.000 unità
(2) Peste Antonina (La piaga di Galeno),
dal 165 al 180
Una pandemia presumibilmente di vaiolo,
portata dalle truppe di ritorno dalle
province del Vicino Oriente, uccise
cinque milioni di persone. Fra il 251
e il 266 si ebbe il picco di una seconda
pandemia dello stesso virus; pare che
a Roma in quel periodo morissero 5.000
persone al giorno (*) per un totale
di 5.000.000 di vittime (****) pari
al 30% della popolazione in alcune aree.
(3) La piaga o morbo di Giustiniano,
a partire dal 541
Fu la prima pandemia nota di peste
bubbonica. Partendo dall’Egitto giunse
fino a Costantinopoli; secondo lo
storico bizantino Procopio, morì
quasi la metà degli abitanti della
città. La pandemia si estese nei
territori circostanti, uccidendo
complessivamente un quarto degli
abitanti delle regioni del Mar
Mediterraneo orientale. Si stima
che il totale delle vittime fu
di 100.000.000 morti (**), numero
che rende questa epidemia la peggiore
nella storia. Secondo altre fonti le
vittime sarebbero state da 25.000.000
a 50.000.000 (****)
(4) La Peste nera, a partire dal
1331 al 1353
Ottocento anni dopo la strage di
Costantinopoli, la peste bubbonica
fece il suo ritorno dall’Asia in Europa.
Raggiunse l’Europa occidentale nel 1348,
fu causata dall’assedio tartaro alla
colonia genovese di Caffa nel 1346 e,
successivamente, portata in Sicilia dai
mercanti italiani provenienti dalla Crimea,
diffondendosi in tutta Europa e uccidendo
75.000.000 di persone in sei anni (**) pari
ad un terzo della popolazione totale del
continente. Secondo altre fonti i morti
potrebbero essere arrivati addirittura
a 200.000.000 (****)
(5) Il tifo, a partire dal 1489
Chiamato anche “febbre da accampamento”
o “febbre navale” perché tendeva a diffondersi
con maggiore rapidità in situazioni di guerra
o in ambienti come navi e prigioni. Emerso
già ai tempi delle Crociate, colpì per la
prima volta l’Europa nel 1489, in Spagna.
Nel corso dei secoli sono morti centinaia
di migliaia di morti soprattutto durante le
guerre.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento