Lasciate ogne speranza, Voi ch' intrate...

Vi aspetta un viaggio nella Cultura, nella Filosofia, nella Poesia, nella Sociologia, nel Gossip......by Phil :-)































mercoledì 20 settembre 2023

borghi da visitare:MONTEVERDE (irpinia)

TRATTO DA wTHE TRAVEL (MONDADORI) Monteverde sorge su un colle nell’alta valle dell’Ofanto, tra le valli del fiume Ofanto e dell’Osento, all'estremità orientale della provincia di Avellino. Il toponimo Montis Viridis fa riferimento al verde dei boschi che circondavano il monte su cui sorse il castello. Monteverde ha una lunga storia che risale al IV-III sec. a.C., quando qui si trovava un insediamento sannita. Oggi è un altro dei Borghi più Belli d’Italia che vale la pena visitare. Il centro storico, arroccato intorno al castello, conserva le caratteristiche dei paesi irpini d’altura, con le strette viuzze lastricate, case in pietra, archi e scalinate. Il castello, costruito in pietra locale, è stato adattato e ampliato nel XV secolo dagli Aragonesi sul torrione innalzato dai Longobardi a difesa dei confini del Ducato di Benevento. Il castello poi è stato trasformato da fortezza a residenza signorile nel 1744 dai baroni Sangermano ed è stato completamente riqualificato nel 2006. Ai suoi piedi vedrete ancora alcune rovine delle mura pelasgiche-sannitiche (IV-III secolo a.C.). Nelle stradine del paese vedrete poi i palazzi Pelosi e Spirito dai ricchi portali, appartenuti alla borghesia terriera ottocentesca. Tra i luoghi di culto, invece, bisogna vedere: l’ex cattedrale dedicata a Santa Maria di Nazareth, che conserva dipinti di scuola napoletana del Seicento; la chiesa parrocchiale anch’essa intitolata a Santa Maria di Nazareth, ricostruita nel 1728; la settecentesca chiesa di Santa Maria del Carmine, annessa al convento dei Carmelitani soppresso nel 1652; la chiesa di Sant’Antonio (XVII secolo) e la chiesetta rurale di San Rocco all’ingresso del borgo.

Nessun commento:

Posta un commento