Lasciate ogne speranza, Voi ch' intrate...
Vi aspetta un viaggio nella Cultura, nella Filosofia, nella Poesia, nella Sociologia, nel Gossip......by Phil :-)
mercoledì 28 maggio 2025
ITINERARI NAPOLETANI: LA DISCESA DI PORTA MEDINA-STORIA
La "discesa di Portamedina" (o più precisamente, la tragedia
di Coletta Esposito) è un episodio storico napoletano
del 1793 che ha ispirato opere teatrali e riflessioni
sulla violenza e la disperazione. Coletta Esposito,
una giovane donna, uccise la propria figlia neonata
e gettò il corpo sul sagrato della chiesa durante
le nozze del suo amante, causando indignazione e
riprovazione collettiva. La storia di Coletta,
soprannominata "Medea di Portamedina", ha
suscitato interrogativi sulla condizione delle
donne e sulla disperazione che può portare a
azioni estreme, trasformando la sua figura
in un simbolo di violenza e snaturazione.
Coletta, soprannominata "Medea di Portamedina",
divenne un simbolo di violenza e disperazione,
ispirando opere teatrali e riflessioni sulla
violenza domestica e sulla disperazione femminile.
La "discesa di Portamedina" fa riferimento
alla zona di Napoli dove Coletta viveva e
dove si svolse il tragico episodio.
Pedamentina di San Martino
Di fronte all'Istituto Antonio Serra troverete
un cartello che segnala l'inizio della Pedamentina.
Gli oltre 400 scalini della "Pedamentina" offrono
un'esperienza unica. Il percorso, seppur abbastanza
impegnativo, è straordinariamente bello e caratteristico,
regalando panorami e vedute mozzafiato.
La Pedamentina, dopo anni di abbandono e degrado,
si presenta oggi come un'area pulita e ben mantenuta.
Di recente, la zona è stata oggetto di lavori di
bonifica e ristrutturazione, rendendo l'esperienza
assolutamente imperdibile.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento